JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] . Documenti dei secoli XIII eXIV, a cura di F. Filippini - G. Zucchini, Firenze 1947, p. 257; P. Toesca, Il Trecento, arte d'Oriente, in Évolution générale et développements régionaux enHistoire de l'art. Acts du XXIIe Congrès internationald'histoire ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. 250; G. D’Adda, Essai Bibliographique sur les s botanical and lace illustrations, in Visual resources. An International Journal of documentation, XVII (2001), 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] . Studi di antichità dal Codice Coner, a cura di G. Agosti-V. Farinella, Torino 1987). A accertata infatti l instrument-makers of the Della Volpaia family, in XIIe Congrès internationald'histoire des sciences ... 1968, Actes, tome XA, Histoire ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] . europea, VI (1875), vol. IV, 1, pp. 187 s.; G.D. Nardo, Relazione sopra due opere sulla lingua romena offerte in omaggio al R . 92, 96, 101, 118 n.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du jour, II, Firenze 1890, p. 1002; L. Şăineanu ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] l'oggetto. D'altronde, i soggetti pp. 441-546).
id., Triebe und Triebschicksale, "Internationale Zeitschrift für ärztliche Psychoanalyse", 1915, 3, 2 ( di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992.
Sexual deviation ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] dell’ANICA (presidente), la International Newsreel Association (presidente), la D. Paolella, Foglia di fico per il cronista, in L’avven-turosa storia del cinema italiano. Da Ladri di biciclette a La grande guerra, a cura di F. Faldini - G. ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] Aggiunte ai "Documenti per la storia dell'arte a Napoli", ibid., p. 278; Id., G.M. Trabaci e gli organisti della R. Cappella di Palazzo di Napoli, in L'Organo, Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1980, pp. 31, 35, 38, 40, 192, 195; D. Fabris ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] il 1542 e il 1550.
Nel 1532, forse in assenza del G., anche se la nota tipografica ha i nomi di entrambi i A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library Quarterly, XLIV (1974), p. 347; D. Decia, I Giunti ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] 'Arena del 18 nov. 1888; intervento al Congrès international ouvrier, Parigi, luglio 1889) e fondatore (12 , Roma 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del XX secolo, Roma 1970, ad Indicem; D. Perli, I congressi del P ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] ; Ibid., II. I. 462, Misc. Palagi, ff. 158; G. V. Soderini, I due trattati dell'agricoltura e della coltivazione delle viti Florentine clock and instrument-makers of the D. family, in XII, Congrès international dhistoire des sciences ... 1968, Actes, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...