Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] aveva veduto tanti santi precetti e miracoli (F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 1971, III, ), a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1997.
Savonarole. Enjeux, débats, questions, Actes du colloque international, Paris (25-27 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] F. - L'affetto, l'ordito, le metamorfosi, Firenze 1986; G. F. nel IV centenario della nascita - Atti del Convegno internationale di studi (Ferrara, 9-14 sett. 1983), a cura di S. Durante - D. Fabris, Firenze 1986; B.A. Lamott, Keyboard improvisation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] società fu riconosciuta dall’International psychoanalytical association nel 1936. prefazione di Freud, e Agorafobia, isterismo d’angoscia (1936). Nel 1932 Weiss psicologia italiana e il Novecento, a cura di G.P. Lombardo, R. Foschi, Milano 1997.
...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] stati osservati nel macaco reso. G. P. Sackett (1966) allevò questi animali entro gabbie d'isolamento nelle quali non potevano N.J., 1973.
Bornstein, M.H., The pace of life, in "International journal of psychology", 1979, XIV, pp. 83-90.
Chance, M.R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] del dibattito sorto tra i rimostranti d’Olanda, dopo il sinodo di Dordrecht seventeenth centuries, Boston 1957).
G. Pioli, Fausto Socino: Scribano, Siena 2005.
Faustus Socinus and his heritage, International conference, 2004, ed. L. Szczucki, Kraków ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] forte patetismo, posti su croci a rami d'albero commessi a Y, lasciata da G. in Toscana nel corso di tutta la G. P., Köln-Opladen 1962; E. Carli, G. a Siena, in Romanesque and Gothic art. Studies in Western art. Acts of the Twentieth International ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ducato di Lucca, X, Lucca 1825, pp. 136-138; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno d'Anvers, I, Paris s. d., pp. 31, 140 s., 145-147, 198 s.; II, p. 324; IV, p. 30; E. Coornaert, Les Français et le commerce international ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Frate E. e l'alchimia, in Actes du VIIIe Congrès internationald'histoire des sciences, Firenze-Paris 1958, pp. 506-527.
51, 57, 59 ss., 75-88, 89; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 54 s., 58, 60, 136-159, 230-241, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] , in Studies in Western art. Acts of the Twentieth International Congress in the history of art (New York 1961), II Id., Donatello und Nanni di B., Berlin 1969 (rec. di G. Castelfranco, in Bollettino d'arte, LII [1967], p. 208; J.-R. Gaborit, in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] famille de marchands: les Ruiz, Parig 1955, pp. 143-45; G. Arrighi, Sulla cappella Buonvisi in S. Frediano di Lucca, in Prada, Lettres marchandes d'Anvers, I, Paris 1960, p. 199; E. Coomaert, Les Français et le commerce international à Anvers, Paris ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...