Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] , in Germania, i disegni per una carrozzeria d'auto, e l'allestimento di mostre come quella della Graduate school of design, di cui G. divenne preside (1938-52). Nel 1946 il TAC si estese nel TAC International Ltd. La sua attività realizzatrice crebbe ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] iniziato a lavorare presso la Banca d'Italia, dapprima presso la sede stato presidente (2001-06) dell'International center for monetary and banking studies. Rapporto sull'economia giapponese (in collab. con G. Carducci, 1973); Money, economic policy ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] in seguito è stato chiamato alla direzione di RAI International (1996-98). Nel 2002 ha fondato la band gli aborigeni (2010-11); nel 2012 A. ha pubblicato con G. Telesforo il DVD della trasmissione D.O.C., realizzata tra il 1987 e il 1990. Nel 2013 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] positiva del metodo eclettico come superamento dell'international style. Rielaborazione di elementi colti e ultime opere realizzate (sempre in collab. con A. Oreglia d'Isola) si ricordano, oltre a case d'abitazione, gli uffici SNAM (1985-91), a S. ...
Leggi Tutto
Finanziere e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia 1861 - New York 1949), figlio del grande finanziere di origine svizzera Meyer G. (Lang nau 1828 - Palm Beach, Florida, 1905) emigrato negli Stati [...] Museum). A complemento della sua attività culturale, G. nel 1937 promosse la G. Foundation per incoraggiare l'arte e l'educazione artistica: da quest'ultima istituzione è indetto il Guggenheim International Award (1957), assegnato ogni anno a un ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] direttori del Fondo monetario internazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l' a return to convertibility (1950), Some monetary problems: international and national (1958), Die Marktwirtschaft in der Welt ...
Leggi Tutto
Designer (Stoccarda 1914 - Matanzas, Cuba, 1955). Formatosi in Svizzera e in Inghilterra, nel 1938 fondò a New York la Hans G. Knoll forniture company, orientata alla produzione di tessuti e mobili d'interno [...] all'avanguardia. Impostasi in campo mondiale, la Knoll International si è avvalsa della collaborazione, tra gli altri, di A. Albers, I. Naguchi, E. Saariner, Mies van der Rohe, M. Breuer, S. Matta, ecc. Un ruolo importante è stato svolto dalla moglie ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 12 m ecc.) e la IACC (International America's Cup Class) con cui si a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono richieste ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] altre figure femminili riprese da dipinti realizzati da J.-A.-D. Ingres, D. Velázquez, H. Matisse e P. Gauguin; posta canadese G. Crewdson (n. 1962), sono entrate a far parte di importanti collezioni pubbliche, tra le quali l'ICP (International ...
Leggi Tutto
Green, André
Mauro La Forgia
Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria [...] Association psychoanalytique de France (entrambe affiliate all'International Psychoanalytical Association) e l'École freudienne, guidata di psicoanalisi (in particolare, con D.W. Winnicott e con W.R. Bion).
A G. si deve un'originale rivisitazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...