Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] G.I. Gurdjieff, sugli anni di apprendistato spirituale nell'Asia centrale di una singolare figura di mistico orientaleggiante. A partire dalla formazione del CICT (Centre Internationald'Atene a la Tempesta o il regista e il cerchio, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] d'une statistique pénitentiaire internationale est-elle utile?, in Congrès pénitentiaire international romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 804 s.; G. Pipitone-Federico, prefazione alla edizione delle Memorie storiche della rivoluzione..., ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] carattere strettamente pratico, nella Revue de droit international et de législation comparée e nella Rivista di parlamentari sulla legge 13 giugno 1912 venne decisamente respinto.
Bibl.: E. Castellani, G. C. B., in Riv. di dir.internaz., s.3, XIV ( ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] conferenza nella sessione plenaria dell’International congress of mathematicians. Per , è risultata vincitrice della medaglia d’oro alle Olimpiadi internazionali di matematica iperboliche di Riemann di genere g con n componenti geodetiche di bordo ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] , nel Rigoletto verdiano e nella Lucrezia Borgia di G. Donizetti. Consensi più ampi e fervidi riscosse, d'oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, p. 52; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 113; O. Thompson, The international ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] Notizie, ibid., VIII (1889), p. 224; W. Fred, The international exhibition of Decorative Art in Turín, in The Studio, XXVII (1902- morte di G. B., ibid., 7 febbr. 1926, pp. 138 s.; R. Calzini, G. B. maestro d'arte, ibid., pp. 140 s.; R. Simoni, G. B., ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] , ma ne fu impedito e rispedito sul continente d'autorità. In effetti, con C. Prampolini e fu delegato al Bureau socialiste international di Bruxelles fino al Milano, VI (1954). pp. 1067-1111; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
ASCARI, Antonio
Riccardo Capasso
Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] 1924), quelle conseguite nel "Gran Premio d'Italia" a Monza (1924) e nel "Gran Premio d'Europa" a Spa (1925); tali successi di un'Alfa-Romeo correva il "Gran Premio di Francia".
Bibl.: G. Canestrini, necrologio in Gazzetta dello Sport, 27 e 28 luglio ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] E. Kris, R. Loewenstein e, in seguito, di D. Rapaport e di G.S. Klein. Caratteristica centrale dell’indirizzo è lo studio ma è proprio negli anni 1980 che l’International psychoanalytical association ha promosso ufficialmente un gruppo di ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] mestiere nell'attività dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) di italiano, fondendo ricordi, vicende della sua terra d'origine e cronache recenti e remote: Il racconto di numero primo, scritto in collaborazione con G. Bettin. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...