BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] non solo, spinse i BBPR ad aderire al Congrès internationald'architecture moderne (CIAM) nel 1934 e a inviare, due di un'Italia 'altra', Atti del convegno, a cura di G. Bertelli - M. Ghilotti, Milano 2013, che raccoglie importanti contributi ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Le Memorie storiche del mio tempo, a cura di D. Demarco, Napoli 1970, costituiscono, insieme con il .M. Rao, Riformismo napoletano e rivoluzione: G.M. G., in Transactions of the Fifth International Congress on the Enlightenment (Pisa… 1979), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a convegno patrocinato dal British institute of international and comparative law. È l Ichino, Milano 2008, pp. 431-73.
Bibliografia
G. Tarello, Teorie e ideologie nel diritto sindacale: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] la collaborazione fra il governo Mussolini e l’International health board della Fondazione Rockefeller (Donelli, Serinaldi Bacone, La nuova Atlantide, traduzione libera di D. Marotta, prefazione di G. Gentile, Terni 1937.
Piero Ginori Conti. ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Firenze 1873, pp. 25 n. 2, 105; G. Poggi, Di alcuni ritratti dei Medici, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 321 s.; W. ' Medici in the palazzo Vecchio in Florence, tesi dott., University microfilms international, Ann Arbor, Mich., 1980, I, pp. 160 s., 331 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] ., cit., pp. 192-209).
Rientrano, d’altra parte, in questo periodo anche alcuni 1973, ad vocem.
International symposium in honor of . Guerraggio, P. Nastasi, Milano 1998, pp. 1-129.
G. Fichera, L’analisi matematica in Italia fra le due guerre, ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] 45-50; G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Roma 1964, II, pp. 222 ss.; Arte d'oggi, Roma . Fagiolo, C.: Sculpture of the Iron Age, in Art International, maggio 1967, pp. 18-21 (poi nel catalogo della ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] trovano all'interno di ogni uovo, pubblicata nel Giorn. de' letterati d'Italia., II [1710], pp. 41 ss., e l'altro Intorno 403 s.; M. G. Nardi, La teoria dei sapori nel pensiero di L. B., in Actes du Symposium international sur les sciences naturelles, ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Regionalism and the New international economic order, New York 1981, pp. XXIX-XXXIV (con D. Nicol e L. Echeverria e la rivoluzione elettronica, ibid., pp. 65-68; L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] naturali qualità del Cervi. Presentato al primo Festival internationald'art dramatique de la Ville de Paris e Obaldia nel 1966; con Andreina Pagnani, Non te li puoi portare appresso, di G. S. Kaufman e M. Hart, nel 1968; con la Pagnani e Paolo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...