CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal1900 al 1930, Bari 1985, pp. 105-111; G. C. (catal., Venezia, Museo Correr), Milano 1987 (con elenco delle esposizioni e bibl.). Vedi inoltre: International Whos Who London 1928, ad vocem; Enc ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] ., Italian invention for instruments with a Keyboard in Report of the Fourth Congress of the International Music Society, London 1912, pp. 324 ss.; G. Kinsky. Katalog d. Musikhistorisches Museum von Wilhelm Heyer in Köln. I, Köln 1912, pp. 71, 100 ss ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] così nominati in via sperimentale due addetti d'emigrazione: G. Pertile a Colonia e il D. a Ginevra. I loro compiti erano: emigrazione italiana, 1876-1925, ibid. 1926; L'Institut internationald'agricolture, son programme et son activité, ibid. 1926; ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nel novembre 1949, la International confederation of free trade al Comitato per gli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento Fondamentale è ancora la biografia di V. Saba, G. P. sindacalista. Dalle leghe bianche alla formazione della ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross sections of ’Abdus Salam international Institute for Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45-66; L. Maiani, N. C ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] e principali oratori al congresso furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Della Valle, G. Ferrero, C. Manes, E. io, Extrait des Comptes rendus du VI Congrès international de Psycologie, Genève 1909; Catalogo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] palazzo di famiglia di via della Maschera d’oro a Roma. Qui il 17 agosto sull’Accademia dei Lincei, Udine 1994.
G. Gabrieli, Il carteggio Linceo, Roma 1996 Galilée (1540-1610), Actes du Colloque international organisé par l’École française de Rome, ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d'autore per l'Italia sulle opere scritte della casa.
Fonti e Bibl.: Repertoire international de la presse musicale: L'Italia (1986), pp. 240-243; L. Jensen, G. Verdi and G. Ricordi with notes on F. L., New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] .
P.É. Viard, André Alciat (1492-1550), Paris 1926.
G.L. Barni, L’attività consulente dei giureconsulti in un’opinione di l’Europe de la Renaissance, Actes du Colloque international du Centre d'études supérieures de la Renaissance, Tours 30 novembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] discussioni romane. D’altra parte è attestato che allora i responsabili per l’Europa dell’International education board consideravano differenziali e propagazione ondosa, lezioni raccolte da G. Lampariello, Bologna 1931.
Opere matematiche: memorie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...