DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] E. Ruhmer, ibid., n. s., I [1957], pp. 88-95); G. Medri, Il palazzo Estense di Schifanoia dal sec. XIV al secolo XX, in d'Este (1450-1471): A Study of Court Patronage, University Microfilms International, Ann Arbor, Mich., 1974, pp. 165-226; Id., F. D ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] Covelli, più tardi suo compagno d'idee e di sventura. Il edizione degli Archives Bakounine, publiées pour International Instituut voor Sociale Geschiedenis-Amsterdam par Rivendicaz.di Forlì, 23 apr. 1887) e di G. Schiralli (Note su C. C., Trani 1892). ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] -Pacific International Exposition V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol. 71, n. 422, pp. 1881-1960. Atti del Convegno… 2010, a cura di G. Ciucci - S. Lux - F. Purini, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] iconografica italiana, del 1932 (in Bulletin du Comité international de sciences historiques, XVI [1932], pp. 522- Introduzione, cit., p. 12; tra questi di particolare utilità: G. Fasoli, E. D. In memoriam, in Atti e mem. della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] con la IBRD (International Bank for Reconstruction and silenzio che ancora ci parla, a cura di G. Amari, M. Maiello, un DVD con una M. Franzini, Torino 1990.
La problematica degli elevati tassi d’interesse reali, «Politica ed economia», 1983, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] venne organizzato a Padova l’International congress on heavy unstable , va ricordato il progetto del G-stack (G sta per giant), realizzato dai Berkeley. Con l’aiuto di un collega americano, D.J. Prowse, l’esperimento venne realizzato con ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] d’oro (1964), nel comitato mostre, di cui fu presidente nel 1965 e membro di giuria nel 1970, nell’assemblea dell’International 692, pp. 87 s. Sulla filosofia progettuale: A. e P.G. Castiglioni, in Sei domande a otto designer, in Edilizia moderna, ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] year 1801, I, London 1957, p. 61; Répertoire international des Sources Musicales: Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècles, I(Liste chronologique),München 1960, passim;D.Fouse, The religious music of G. M. Asola, dissertaz. universitaria 1960 (LC N. 60 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] storici, da lui rappresentata nel Comité international des sciences historiques. Tra gli altri numerosi di G.E., nella giornata inaugurale del Centro di studi internazionali, Ferentino, 10 marzo 1988, Roma s. d., in cui è da segnalare D. Segoloni, G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] fino al 1965, esposti nel 1962 a Torino all'International Centre of Aesthetics Research e alla personale alla galleria L M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchátel 1959, p. 265; G. D[orfles], L. F.: tagli nelle tele, in Domus, luglio 1959, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...