PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este. Giunto nella capitale estense tra la la plume, Actes du Colloque international, Aix-en-Provence-Marseille... 1981 19-35; C. Vasoli, A proposito di F. P., G.G. P., B. Lupatino e Flacio Illirico, ibid., pp. 37 ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] impiegarlo, con il fratello Pipino, il re d'Aquitania, in spedizioni nelle aree più marginali dell G. Arnaldi, Regnum Langobardorum - Regnum Italiae, in L'Europe aux IXe-XIe siècles. Aux origines des États nationaux. Actes du Colloque international ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ; E. Faustini-Fasini, L. L. e la sua famiglia, in Note d'archivio per la storia musicale, XIV (1937), 14, pp. 11-18; U .); G.H. Hardie, L. L. and his comic operas "Amor vuol sofferenza" and "Alidoro", dissertazione, University Microfilm International, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] partire da una personale dedicatagli dalla Foire Internationaled’Art Contemporain di Parigi nel 1982, si Roma 2000; U. A.: “… del bianco e del nero” (catal.), a cura di G. Ciccarelli, Roma 2001; Forma 1 et ses artistes… (catal., Liegi), Roma 2003; ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Acta musicologica, LI (1979), pp. 121 s.; D. Butchart, I madrigali di M. da G., Firenze 1982; L. Ronga, Il problema delle Encicl. della musica Ricordi, III, p. 122; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, pp. 138 ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sua vita. Per es., il rapporto d'amore con il partner non include solo of healing in narcissism, New York, International University Press, 1971 (trad. it 49.
g. sassanelli, Le basi narcisistiche della personalità, Torino, Boringhieri, 1982.
g. schino, ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] in Italia..., Torino 1901, p. 37 ss.; A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma, in Riv. mus. ital., XV(1908), 1952, ad annum 1619 b e d; II, Firenze 1968, ad annwn Lexikon, II, p. 442; Répertoire international des sources musicales, recueils imprimés XVIe ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di Ottaviano Cacherano d'Osasco, di Aimone Cravetta, di B. Taeggio, di G. Borgogni e d'altri; di essa p. 5), principio che, come ha notato di recente K. von Schuschnigg (International law. An introduction to the law of Peace, New York 1955, p. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] istituzioni comunali, in Proceedings of the fifth international Congress of Medieval canon law, Salamanca… 1976 Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 583-589; G. Speciale, La memoria del diritto comune. Sulle tracce d'uso del "Codex" di Giustiniano (secoli XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] dal quoziente dei loro poteri d’acquisto nei rispettivi Paesi. Questa collana di economisti italiani e stranieri, a cura di G. Mortara, 6° vol., Cicli economici, 1932, De Cecco, Italian economists and the international economy in the XX century, « ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...