Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] del II sec. a.C., e prima della seconda metà del IV sec. d.C. Le nostre certezze si fermano qui per cedere il posto a semplici Izabella G., Diophantine equations and the evolution of algebra, in: Nine papers from the International congress of ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] si staglia, per così dire, in un alone di inattualità.
D'altra parte, anche se desto, l'Io non sempre esprime
g. guerra, Mente e scienze della vita, Roma, NIS, 1997.
h. hartmann, Ego psychology and the problem of adaptation, New York, International ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] e di poter ritrovare un’attività d’insegnamento (tre semestri presso l’Università le chiese costituite» (discorso del 1937 all’International association of Oxford: cfr. l’introduzione di polemica modernista, Brescia 1979.
G.B. Guerri, Eretico e ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] D. E.'s Rome, in Annali della Fac. di giurispr. di Genova, XVII (1978-79), pp. 358-362 (ampliato in Proceedings of the Sixth International s. 4, IX (1930), pp. 506-518; P. Fournier-G. Le Bras, Histoire des collections canoniques en Occident, I, Paris ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] , 1978, pp. 249-68).
id., The origins of transference, "International Journal of Psychoanalysis", 1952, 33 (trad. it. in id., Scritti pp. 7-19.
g. levi, p. bernabei, Autism in Italy, in Handbook of autism and developmental disorders, ed. D.J. Cohen, F ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] biochimica cerebrale. L'ICD (International classification of diseases) dell' D. Goldberg, P. Huxley, Common mental disorders, a bio-social model, London-New York, Tavistock-Routledge, 1992 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1993).
G ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese international exhibition Il Verri, n. 1, febbraio 1959, pp. 112-121; B. (catal.), testo di G.C. Argan, Bruxelles 1959; F. Arcangeli, A. B., in Le Arti, 1960, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] vues sur le Décret deGratien, in La Pologne au Xe Congrès international des sciences historiques à Rome, Warszawa 1955, pp. 83-105 IV); G. Fransen, La date du Décret de Gratien, in Revue d'histoire ecclésiastique, LI (1956), pp. 521-531; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] Signor D. Francesco Ventura, Degnissimo Presidente del Magistrato di Commercio [1740], 1° vol. a cura di G. 2000, pp. 53-69.
I. Hont, Jealousy of trade. International competition and the nation-state in historical perspective, Cambridge (Mass.)- ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] bianca (1923); 2 Preghiere per i bimbi d'Italia (1923); La sera fiesolana (di G. D'Annunzio) con violoncello (1923); 8 Scherzi Reis, Composers in America, New York 1947, sub voce; International Cyclopedia of music and musicians, New York 1964, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...