ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] concorrenza estera, avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la presenza di G. (a cura di), Dilemmas of law in the Welfare State, Berlin-New York 1986.
Tunc, A., Torts (Introduction), in International ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] cura di), The economics of the industrial revolution, London 1985.
Mori, G., The genesis of Italian industrialization, in "Journal of European economic history New York 1990.Première conférence internationaled'histoire économique, Stockholm 1960. L ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] elaborate dal SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), un già in fase di realizzazione. Avrebbe un raggio d'azione di circa 350 km, il che gli Nixon. Il segretario di Stato americano G. Shultz presumibilmente aveva in mente questo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , Merrill.
HODGSON, G. (1991) Economia e istituzioni. Ancona, Otium.
HOFSTADTER, D.R. (1995) Concetti fluidi e analogie creative. Milano, Adelphi.
HOLMBERG, J. (1992) Policies for a small planet. From the International Institute for Environment and ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] 541-563.
Feldstein, M.S., Social security and private savings: international evidence in an extended life-cycle model, in The economics of Einaudi), Bologna 1992, pp. 211-355.
Franco, D., Morcaldo, G., La spesa per la tutela degli invalidi in Italia, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] D., Language and species, Chicago-London 1990.
Blanche-Benveniste, C. e altri, Recherches sur le français parlé, Paris 1987.
Bosque, I., Las categorías gramaticales, Madrid 1991.
Cardona, G Proceedings of the XIth International congress of phonetic ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] in international trade, Cambridge, Mass., 1966.
Hughes, T., Networks of power: electrification in Western society, 1880-1930, Baltimore, Md., 1983.
Jewkes, J., Sawers, D., Stilleman, J., The sources of invention, London 1958.
Katz, B.G., Phillips ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Jevons, W. S., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie cikly kon'junktury, in "Voprosy kon'junktury", 1925, I, large international firm in developing countries: the international petroleum industry, London 1968.
Pinchot, G., The ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] mosse i suoi discepoli, da G. Dieterlen (per la tradizione dogon e bambara) a D. Zahan (il quale applicò dal 1924 a Ginevra una scuola di impronta junghiana, l'Institut international de psychagogie, pubblicandovi la rivista ‟Action et pensée", dove ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in ; Industrializzazione; Urbanizzazione).
Bibliografia
Bachelard, G., L'eau et les rêves. Essai 9-11 juin 1986.
International Commission on Irrigation and ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...