Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] B., The secret army: the IRA 1916-1979, Dublin 1979.
Bocca, G., Il terrorismo italiano 1970-1978, Milano 1979.
Bonanate, L. (a cura response, New York 1975.
Carlton, D., Schaerf, C. (a cura di), International terrorism and world security, New York ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...]
Dupront, A., De l'acculturation, in Rapports (XIIe Congrès international des sciences historiques), vol. I, Grands thèmes, Horn-Wien New York 1967.
Lenzen, V. F., Pepper, S. C., Adams, G. P., MacKay, D. S., Strong, E. W., Melden, A. I., Dennes, W ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , per questo tipo di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l'altro, l'uomo , XXVII, pp. 491-500.
Erskine, H. G., The polls: exposure to international information, in ‟Public opinion quarterly", 1963, XXVII, ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] sperperare; c) esaurire; d) utilizzare per la soddisfazione dei bisogni (Webster's third new international dictionary, s. v. (tr. it.: I persuasori occulti, Torino 19706).
Schmölders, G., Psychologie des Geldes, Hamburg 1966.
Sprinkel, B. W., Money ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] alto prezzo del denaro (a cura di P. Ciocca e G. Nardozzi), Bari 1993, pp. 109-151.
Little, I. M. D., Economic development: theory, policy and international relations, New York 1982.
Little, I. M. D., Cooper, R., Corden, W. M., Rajapatirana, S., Boom ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] aspects sociaux et ses aspects d'emploi, Genève 1964.
Blau, G., Music, D. A., Commerce agricole et . S., Malnutrition, learning and behavior, in Proceedings of an international conference cosponsored by the Nutrition Foundation and the MIT (a cura ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] 'archéologie", 1980, XLVI.
AA.VV., Actes du XXe Symposium internationald'archéométrie, 3 voll., Paris 9180-1981.
AA.VV., Campagna e in ‟Patrimoine et archéologie", 1984, XXIII.
Baillie, H. G. L., Tree-ring dating and archaeology, Chicago 1982.
Barker ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] del traffico aereo; g) reti nel settore della sanità; h) informatizzazione delle gare d'appalto; i) reti Hewlett-Packard Co., Annual report, Palo Alto, Cal., 1995 ss.
IBM (International Business Machines Co.), Annual report, Armonk, N. Y., 1995 ss. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] empiricism, uscito all'inizio del primo volume della International Encyclopedia of Unified Science di Chicago, Morris, it.: Scienza e cultura oggi, Torino 1962).
Holton, G., Où est la réalité? Les réponses d'Einstein, Science et synthèse (a cura di R. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] B. Delambre per l'astronomia, Ch. Lyell per la geologia, A. G. Kästner per la matematica, J. Fr. Gmelin per la chimica. Questa , Paris 1960.
Costabel, P., Grmek, M. D., L'Académie Internationaled'Histoire des Sciences. Cinquante ans: 1927-1977, Paris ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...