Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 1974, VIII, 2, pp. 216-347.
Arnaud, A.-J., Essai d'analyse structurale du code civil français. La règle du jeu dans la paix bourgeoise 1912.
Williams, G., The controversy concerning the word 'law', in The British yearbook of international law, London ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] non di una eguaglianza specifica, e d'altro canto questo stesso processo dà origine molti aspetti. Entrambi concordano con G.H. Mead sul fatto che sociale, Paris 1914.
Braunthal, J., Geschichte der Internationale, vol. I, Hannover 1961, Berlin 1974². ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] l'inizio del XIX secolo da L. de Bonald e G. de Staël e applicata poi da H. Taine, O.- ' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e situazioni étapes de son histoire, in "Revue internationale des sciences sociales", 1967, n. 4 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] inoltre, Milano divenne la sede italiana della «International Scientific Series», nata per incrementare il «libero Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198-218.
G. Landucci, L’occhio e la mente. Scienze e ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] cura di G. Galasso, Milano 1989.
Croce, B., La storia come pensiero e come azione (1938), Bari 1952⁵.
Ellwood, D.W. Conn., 1955.
Hexter, J.H., The rethoric of history, in International encyclopedia of the social sciences, vol. VI, New York-London 1968 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] radio et télévision en Grande-Bretagne, Paris 19702.
Aufermann, G., Presskonzentration, München 1970.
Bertrand, C. J., The 1970.
Institut International de Presse (a cura di), Secrecy and the journalist, Zürich 1962.
Kayser, J., Mort d'une liberté, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] a cura di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983, s.v.Colletti, L. ondata di monopoli e oligopoli. Questi, d'altro canto, già esistono. E lo E., Civil society in historical context, in "International social science journal", 1991, n. 129, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e A. D. Smith), Oxford 1994.
White, G.M., Lindstrom, L. (a cura di), Chiefs today: traditional leadership and the postcolonial State, Stanford, Mass., 1997.
Williams, R., The sociology of ethnic conflict. Comparative international perspectives, in ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , New York 1973.
Berle, A.A. jr., Means, G.C., The modern corporation and private property, New York 1932 M. Regini), Bologna 1987, pp. 231-267.
Coates, D., Britain, in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore e R. Brym ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] del lavoro, il salario, il prezzo d'una merce): 1) il lavoratore del Nord ai dati dell'ONU e del Bureau International du Travail si può affermare che: 1 in, London 1995.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...