La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di Custoza e Lissa», cfr. G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, cit., p. 49.
34 Cit. in D.F., I fatti della nuova Roma 1878). Cfr. The Black International: the Holy See and militant Catholicism in Europe/L’Internationale noire: le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e A. D. Smith), Oxford 1994.
White, G.M., Lindstrom, L. (a cura di), Chiefs today: traditional leadership and the postcolonial State, Stanford, Mass., 1997.
Williams, R., The sociology of ethnic conflict. Comparative international perspectives, in ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] , Brescia 1972.
Bosc, J., Martelet, G., L'Eucharistie. Signe d'unité? Signe de division?, in ‟Pages documentaires function in christian worship, in ‟Studia liturgica. An international ecumenical quarterly for liturgical research and renewal", 1971- ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la VII secolo), Milano 1978, pp. 257-281.
9 G. Filoramo, La croce e il potere. I cristiani la croisade, Actes du Colloque universitaire international (Clermont-Ferrand 23-25 juin ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] a cura di B. Colli, P. Italia, G. Raboni, in I Promessi sposi, ed. critica a cura di D. Isella, Milano 2006, p. 277.
33 totalitarismi tra bibliografia e ricerca, in Pius XI: Keywords, International Conference Milan 2009, a cura di A. Guasco, R ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] "American journal of sociology", 1950, LV, pp. 437-449.
Gager, J.G., Kingdom and community, Englewood Cliffs, N.J., 1975.
Harrison, P.M., research, in "International journal of comparative sociology", 1961, II, pp. 47-58.
Moberg, D.O., The Church ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mondo dei vinti, II, Torino 1963, pp. 75-76.
12 Cfr. G. Sarpellon, La povertà in Italia, Milano 1982, p. 39 segg.
13 Settimana Sociale dei cattolici italiani, La carità, Roma 1933.
28 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943- ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 63-80; L. Onofri, Held at Erice 16-22 October 1993 as the 6th Course of International School for the Study of Written Records, a cura di O. Pecere ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Vatican City, State of the, in The International Encyclopaedia of Higher Education, IX, ed. by 79.
90 G. Martina, Storia della Compagnia, cit., pp. 326 segg.
91 G. Martina, The Historical Context, cit., p. 55.
92 A. Riccardi, Vescovi d’Italia, cit., ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] international (Paris 1977), Paris 1979; Les religions populaires, Colloque international 1970 L’Année sociologique», 60, 2010, 1, nr. monografico; G. Rech, Les mécanismes d’adhésion aux croyances collectives dans le domaine du religieux. Une étude ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...