SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] Svedish international development G. Adrian-Nilsson (1884-1965), con il loro purismo e il loro cubismo sintetico, avevano anticipato una visione sperimentale e geometrica. Ma il tentativo, fatto da Carlsund con l'Esposizione di Stoccolma nel 1930, d ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] espacio, Madrid 1992.
International geosphere biosphere program. Human Renewable energy. Power for a sustainable future, ed. G. Boyle, Oxford 1996.
O.T. Coomes, B si è rivelato efficace nel contenere il tasso d'inflazione che, come rivelano i dati su ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] The structure of the Japanese economy. Changes on the domestic and international fronts, ed. M. Okabe, New York 1995.
The compass la posizione avanzata, e in alcuni settori addirittura d'avanguardia, che il G. deteneva, ma a cui si contrapponeva la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il di p., definita in base all'International Standard of Poverty Line (ISPL), London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere forza multinazionale, l'ISAF (International Security Assistance Force), guidata be modern, London 2003 (trad. it. Roma 2004).
G. Kepel, Fitna: guerre au coeur de l'islam, ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] season of excavation at Haft Tépé, in V International congress Iranian art and archaeology, I, 1968; Età partica e sasanide. - Kūh-i Kwāga: G. Gullini, Architettura iranica, Torino 1964. Shahr-i Qōmis: D. Stronach, Shahr-i Qōmis (Survey of excavation ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne (1975-1983), Tunisi s.d.; T. Bavvar, Bachy, To have a history of African cinema, Bruxelles 1987; Variety International Film Guide, a cura di P. Cowie, Londra 1993. ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] 278-302.
G.A. Jones, P.M. Ward, Privatizing the commons: reforming the ejido and urban development in Mexico, in International journal of urban vincere con il 48,8% dei voti (contro il 25,9% di D. Fernández de Cevallos del PAN e il 16,6% di C. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] q), delle patate (79.000 ha e 7,3 milioni di d. La coltivazione della barbabietola da zucchero (30.000 ha e espropriazione dell'ITT (International Telephon and Telegraph), E. Tellez, E. Bonati, E. Barreda, G. Barrios, A. Perrez, C. Bravo. In ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Land, Volk, Schicksal, Stoccarda 1950; G. McCune, Korea today, Londra 1950; War in Korea, Garden City 1951; D. House Vieman, Korean adventure, S. Antonio gennaio-aprile 1952; P. Calvocoressi, Survey of International Affairs 1949-50, Oxford 1953, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...