GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 1912 era uscito solo il primo volume (A-D).
Il 24 ag. 1916 il G. scrisse a Hoepli da Bordogna, nel Bergamasco, , 16 febbr. 1918, pp. 425 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 690; F. Ambrosi, Scrittori ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] its Frescoes, Archaeologia 83, 1933, pp. 327-350; G. A. Sotiriu, Τὰ Βυζαντινὰ Μνημέια τῆϚ Κύπϱου [I monumenti Megaw, Twelfth Century Frescoes in Cyprus, "Actes du XIIe Congrès Internationald'Etudes Byzantines, Ochride 1961", Beograd 1964, III, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...