In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] segnalano, a parte A. Lösch, nel mondo anglosassone C.D. Harris, D. Harvey, W. Isard e B.J.L. Berry che questi devono soddisfare. Ma, come avverte G. Rocher (1980), non esiste una teoria cultura’ scritta per l’International encyc;lopaedia of social ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] un intrico di canali navigabili, i G. L. formano un ramificato complesso di vie d'acqua interne (con il confinante sistema American Great Lakes, in Public participation in the governance of international freshwater resources, ed. C. Bruch, L. Jansky, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura di), A handbook on the new law of the sea, 2 voll., Dordrecht-Boston-Lancaster 1991.
Gidel, G., Le droit international public de la mer, 3 voll., Chateauroux 1932-1933.
Leanza, U., Il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] the face of the earth, Chicago 1956.
Union Internationale pour la Conservation de la Nature et de ses D., Sviluppi e tendenze del dibattito sui parchi naturali, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1973, 4, pp. 1875-1922.
Torrani, P. G ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] pollution in the Soviet Union, Cambridge, Mass., 1972.
Hardin, G., The tragedy of the commons, in "Science", 1968, CLXII, pp. 1243 ss.
Kay, D., Jacobson, H., Environmental protection: the international dimension, Totowa, N. J., 1983.
Kelman, J., What ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] des sociétés occidentales. Actes du Ve Congrès internationald'archéologie médiévale tenu à Grenoble, France, 6 , in: Non-verbal communication in science prior to 1900, edited by Renato G. Mazzolini, Firenze, L.S. Olschki, 1993, pp. 1-28.
...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] in luglio.
30 Phot., Bibl. 62,20B-21A.
31 G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451 through the Byzantine Umayyad Period. Proceedings of the International Conference (Amman 1997), ed. by M. Piccirillo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a Parigi (una città che - come d'altronde Milano - non è certamente mediterranea, . Selected policy instruments, Genoa: International Centre for Coastal and Ocean Policy Mediterranean (a cura di L. Jeftic e G. Sestini), vol. I, London: Edward ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Vespucci. La vita e i viaggi, a cura di L. Formisano, G. Fossi, P. Galluzzi et al., Firenze 1991, pp. 11-45. 1993), as the 6th course of the International school for the study of written records, ed. O. Pecere, M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 435 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] delle edizioni, in La Bibliofilia, XCII (1990), pp. 145-214; D. Aristodemo, La figura e l'opera di L. G.: prospettive di ricerca, in L. G. (1521-1589). Actes du Colloque international, Bruxelles… 1990, a cura di P. Jodogne, Leuven 1991, pp ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...