TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] amministratrici privilegi e facilitazioni economiche: completa libertà d'iniziativa, assenza di restrizioni ai commerci, C. Del Castillo, The International experiment of Tangier, Madrid 1949; G. H. Stuart, The international city of Tangier, Stanford ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] stagno. Invece non sono più in attività le miniere d'oro. Per quanto sia da tempo accertata la governi sudafricani presieduti da J. G. Strijdom e da H. of the High Commission Territories, in International Affairs, aprile 1952; Swaziland: annual ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ", September 13, 1970.
Gabor, D., Colombo, U., Oltre l'età dello spreco, Milano 1976.
Gause, G. F., Vérifications expérimentales de la théorie 1985.
Tinbergen, J. (a cura di), Reshaping the International Order (RIO), New York 1976 (tr. it.: Progetto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Guidobaldi, A. Iacobini (Milion, 1), Roma 1988, pp. 215-229; G. Dagron, Costantinople. Les sanctuaires et l'organisation de la vie religieuse, "Actes du XIe Congrès internationald'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , G., L'économie des migrations internationales, Paris 1974.
Todaro, M.P., International migration in developing countries, International Labour slave tra il VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] . The view ahead (a cura di R. N. Farmer, J. D. Longe e G.J. Stolnitz), Indiana 1968.
Landry, A., Traité de démographie, Paris voll., New York 1950.
Willcox, W. F. (a cura di), International migrations, 2 voll., New York 1929-1931.
Willcox, W. F., ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] demografico europeo, 1500-1820, Bologna 1983).
Glass, D. V., Eversley, D. E. G. (a cura di), Population in history, London Manuel de démographie historique, Genève 1967.
IUSSP (International Union for the Scientific Study of Population), The great ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , Merrill.
HODGSON, G. (1991) Economia e istituzioni. Ancona, Otium.
HOFSTADTER, D.R. (1995) Concetti fluidi e analogie creative. Milano, Adelphi.
HOLMBERG, J. (1992) Policies for a small planet. From the International Institute for Environment and ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] sulle tariffe e il commercio, Gatt).
D’altro canto l’Eu, come abbiamo Milano.
C. HILL, M. SMITH (20112) (eds) International Relations and the European Union, Oxford.
K.E. JORGENSEN Policy of the European Union, Basingstoke.
G. LASCHI, M. TELÒ (2009) ( ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] : ecology, economics and population taboos. New York, Oxford University Press.
HEMLEY, G., a C. di (1994) International wildlife trade: a CITES sourcebook. Washington D.C, Island Press.
HEYWOOD, V.H. (1995) Global biodiversity assessment. Cambridge ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...