TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di G. Scognamillo, An history of the Turkish cinema, ivi 1988; R. Silvestri, Y. Taskin, Türk Sinemasi. Il cinema turco degli anni '80, Roma 1990; Variety International ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] avuto tuttavia il merito di tenere desta l'attenzione e d'incentivare l'impegno concreto di molti paesi verso i problemi Mercature, Firenze 1987; G. Colombo, Economical aspects of re-use of drainage water, in Atti dell'International Seminar on the re ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] ; J. Ribéreau-Gayon e E. Peynaud, Traité d'oenologie, Parigi 1960; G. Troost, Die Technologie des Weines, Stoccarda z. Z of agricultural economics and statistics, Roma, annate 1959-1961; Office international de la vigne et du vin (OIV), Mémento de l'O ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] parte tendono a rallentare il ritmo d'aumento dei salarî e dall'altra importanza l'Office of International Trade, creato nel 1946 .: N. Pappalardo, Commento alle leggi sanitarie, Torino 1935; G. Zanobini, Corso di dir. amm., IV, Milano 1947; ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] SEAQ-I (Stock Exchange Automated Quotations International) in particolare, è anche vero una certa data i differenziali d'interesse o dei cambi delle , 1952, pp. 77-91.
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] la società fa dei diversi beni, dalla distribuzione del potere d'acquisto, e distingue i valori dei beni dai valori effettivi di Academy of Science, luglio 1954; G. T. Guilbaud, The theory of games, in International economic papers, I, Londra 1951; ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , being selections from folk and classical poetry, trad. G. Keyt, Colombo s.d. (1938); An anthology of Sinhalese literature up to ", 1992) di A. Jayatilaka.
Bibl.: Sri Lanka, in Variety International Film Guide, a cura di P. Cowie, Londra 1990-95. ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] production function, in Review of economics and statistics, 1967; D.J. Aigner, T. Amemiya, D.J. Poirier, On the estimation of production frontiers, in International Economic Review, 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] A report by the executive directors to the board of governors (International Monetary Fund), Washington D. C. 1972; G. Magnifico, Some prospective changes in the international monetary system, in Aussenwirtschaft, vol. 29, 1974; I; id., The european ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...]
Altre modifiche radicali sono state apportate con l'emanazione del d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, in persone (BIT, Bureau International du Travail).
Gl'introiti , Roma, 16-19 maggio 1966, ibid.; G. Di Nardi, Prospettive e problemi del turismo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...