Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] (a cura di), Nuovi modelli d'impresa, gerarchie organizzative e imprese rete, Milano 1992.
Berle, A.A. jr., Means, G.C., The modern corporation and private development of the modern corporation in international perspective, Harvard Business School, 28 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] grave perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori The coming global war for economic power, in ‟The international economy", 1993, V, pp. 18-22 e 64- and Latin America (a cura di P. Savona e G. Sutija), Houndmills-London 1990, pp. 17-37.
Savona ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] p. 47) definisce la merce come valore d'uso nel modo seguente: "La merce è New York 1959.
Gottlieb, G., Comparative psychology and ethology, W., Motives and needs as traits, in International encyclopedia of psychiatry, psychology, psychoanalysis, and ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] International Development Association.
I prestiti ottenuti sul mercato dei capitali da parte delle imprese nazionalizzate consistono normalmente in obbligazioni al portatore con un tasso fisso d Manchester 1966.
Petrilli, G., Lo Stato imprenditore, ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] ), London-New York: Routledge, 2003, pp. 30-34.
Bertola, G. e altri, EU welfare systems and labour markets: diverse in the past reform of 2000, in "International tax and public finance", 2002, IX, pp. 603-621.
King, M. A., Fuellerton, D. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a Parigi (una città che - come d'altronde Milano - non è certamente mediterranea, . Selected policy instruments, Genoa: International Centre for Coastal and Ocean Policy Mediterranean (a cura di L. Jeftic e G. Sestini), vol. I, London: Edward ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino, Guerra fredda e conflitto porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti , J.A. Maiolo, K.E. Schulze, International history of the twentieth century and beyond, London- ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] D.C. 2008.
C.M. Reinhart, K.S. Rogoff, Is the 2007 U.S. sub-prime financial crisis so different? An international studi, Courmayeur, 5 ottobre 2007, Milano 2008b, pp. 137-52.
G.A. Akerlof, R.J. Shiller, Animal spirits. How human psychology drives ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] (1239-1240), a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.
G. D'Amelj, Storia della città di Lucera, Lucera 1861.
L. Blancard, régionale et supra-régionale. Actes du troisième colloque international du Groupe suisse pour l'étude des trouvailles ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , XXVIII, pp. 261-301.
Persson, T., Roland, G., Tabellini, G., Comparative politics and public finance, in "Journal of political 1935.
Strömberg, D., Radio's impact on New Deal spending, Stockholm: Institute for International Economic Studies, 1998 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...