EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] (a cura di), Liberal democracy, New York 1983.
Raphael, D.D., Problems of political philosophy, New York 1970 (ed. riveduta, London pp. 69-86.
Dorsey, G. (a cura di), Equality and freedom: international and comparative jurisprudence, Dobbs Ferry ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] può così decidere un corso d'azione la cui razionalità dipende del sociale, Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di), Sociologia micro, sociologia macro, M., Spontaneous social orders, in "International journal of general systems", 1985, II ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le teorie di Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e dei suoi seguaci Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York 1970.
Friedland, H.W., Rosberg, C.G. jr (a cura di), African socialism, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Labor force: participation, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. . 367-444.
Rose, A. M., The power structure, New York 1967.
Roth, G., Wittich, C. (a cura di), Economy and society, New York 1968.
Sénart, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] (ibid., pp. 574-575).
Tuttavia Smith compie una difesa d'ufficio del Navigation act, voluto da Cromwell nel 1651 e in Storia economica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1936).
Krugman, P.R., Obstfeld, M., International economics, Glenview, Ill., 1988 ( ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di ogni tipo per persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha generato una fitta G., Returns to education: an international comparison, New York 1973.
Psycharopolous, G., Returns to education: an updated international ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] W.C. Roper (v., 1931) nonché l'inglese H.D. Dickinson (v., 1933). Il fatto è che per risolvere all'argomento negli ultimi decenni, dovuto a G.M. Heal (v., 1973), per 1965.
Robbins, L., Economic planning and international order, London 1935 (tr. it.: L ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] radio et télévision en Grande-Bretagne, Paris 19702.
Aufermann, G., Presskonzentration, München 1970.
Bertrand, C. J., The 1970.
Institut International de Presse (a cura di), Secrecy and the journalist, Zürich 1962.
Kayser, J., Mort d'une liberté, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , New York 1973.
Berle, A.A. jr., Means, G.C., The modern corporation and private property, New York 1932 M. Regini), Bologna 1987, pp. 231-267.
Coates, D., Britain, in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore e R. Brym ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] del lavoro, il salario, il prezzo d'una merce): 1) il lavoratore del Nord ai dati dell'ONU e del Bureau International du Travail si può affermare che: 1 in, London 1995.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...