PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] dalla scuola di G. Becattini. In D. Gibson, Creating the Technopolis, linking technology, commercialization and economic development, Cambridge 1988; P.Y. Tasse, The role of science parks in economic and industrial development, in IASP (International ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] , ma, per quanto deficitaria dal punto di vista della mano d'opera, è ancora la Gran Bretagna a fornirne la maggior parte permanente des migrations, Ginevra 1948, e la Revue internationale du travail di questi anni; G. Stammati, U. Giusti e A. Oblath, ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] ], Santpaulia, Spatiphillum, Syngonium tra le piante d'appartamento) devono il successo economico a questa principale problema del settore commerciale.
Bibl.: G. L. Staby, J. L. Robertson, International movement of cut flowers, in HortScience, ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] , Torino 1978; J.G. Miller, P. Gilmour, Materials managers: who needs them?, in Harvard Business Review, luglio-agosto 1979; D. Farmer, Controlling procurement cost in inflactionary condition, in International Journal of Physical Distribution ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] marginale di sostituzione, che rappresenta la ragione di s. d'equilibrio a mercato chiuso. Nel caso di due paesi producenti of the general theory of international trade, Chicago 1932; G. Haberler, Der Internationale Handel, Berlino 1933 (trad. ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] medicinali, i giornali quotidiani. Il CIP ha attualmente facoltà d'intervenire sui p. di 46 beni e servizi (34 G. Coda Nunziante, Il sostegno dei prezzi agricoli, in Rivista di economia agraria, 1970; Verdict on rent control, a cura dell'International ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] regola.
Dal concetto di s. per un ramo d'industria o, più in generale, di attività economica, de froment, in Bulletin de l'Institut international de statistique, XXIII (1928), pp. ' inventories, New York 1950; G.H. Moore, Statistical indicators of ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] queste forme tipiche di organizzaziom economica, che devono la loro ragion d'essere alla libertà di mercato e al tempo stesso tendono a superarla fino a qualche anno fa; G. Linke, Nationalwirtschaft und internationale Kartelle, Würzburg 1938; A. ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] S. Kellogg, Business statistics, Chicago 1942; G. Gallup, A guide to public opinion, Princeton ai periodici: International journal of opinion . Phillips, Marketing, Principles and methods, ivi 1948; D. Converse, Elements of marketing, ivi 1948; P. ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] economica, 1937; On the international spread of business cycles, theory of games, in Economic Journal, giugno 1948; G. Th. Guilbaud, La théorie des jeux, in en économie: la théorie des jeux, in Revue d'économie politique, 1950; J. Mc Donald, Strategy ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...