MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] readings and essays (34 contributi), a cura di A. Kapoor, Ph. D. Grub, Princeton 1972; Bancaria, vari art., febbr. 1973, apr. di H.R. Hahlo e altri, Leida 1973; Th. G. Parry, The international firm and national economic policy: a survey of some issues ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] mezzi e, con l'eccezione delle vie d'acqua, per ognuno si è avuto un G.B. Zorzoli, Il Pianeta in bilico, ivi 1988; I.L. Mc Harg, Progettare con la natura, Padova 1989; P. Newman, J. Kenworthy, Cities and automobile dependence: an international ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1960; I.R.O., Migration from Europe, Ginevra 1951; G. Parenti, Le grandi correnti migratorie dalla metà del sec. XIX 1954; A. Oblath, Le problème des excédents de main d'oeuvre en Europe, in Revue internationale du travail, sett.-ott. 1954; A. M. R ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] future, Ginevra 1985; G. Gandolfo, Economia internazionale, Torino 1986; World debt crisis: international lending on trial, dilemmas in trade policy, a cura di M.R. Agosin e D. Tussie, Londra 1993; Regional integration and the global trading system, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] (nella maggior parte dei casi) o quadriennale, secondo il tipo d'istituto e la sezione di qualifica. L'orario delle lezioni è per ISFOL, 5-6, (1985); K.G. Collier, Professional education, in The International Encyclopedia of Education, vii, Exeter ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] in senso educativo di ogni tipo di organizzazione; g) l'autoformazione; h) lo sviluppo della società civile l'Unesco de la Commission internationale sur l'éducation pour le vingt et unième siècle, Paris 1996.
D. Demetrio, Raccontarsi: l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] G. F. De Jong e R. W. Gardner, New York 1981, pp. 13-58; M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia, Torino 1981; F. Willekens, Migration and development. A micro-perspective, in IUSSP (International Todisco, Milano 1987; D. Courgeau, Méthodes de ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Al tempo stesso va tuttavia affermandosi l'esigenza d'influire esogenamente sui modelli stessi, al fine , R. Summers, A system of international comparison of gross product and purchasing power, Baltimora 1975; G. Pyatt, J. Round, Social accounting ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] 3, e il m. di 1,5. Questi non essendo ancora i valori d'equilibrio, il processo continua, fin quando la propensione al consumo raggiunge nel periodo Londra 1950); id., International trade and national income multiplier, Philadelphia 1943; G. U. Papi, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] .: G. D. H. Cole, Principles of economic planning, Londra 1935; F. A. von Hayek, L. v. Mises, N. G. Pierson, ecc., Collectivist economic planning, ivi 1935, rist. 1938 (trad. ital. Torino 1946); L. Robbins, Economic planning and international order ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...