BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] della scuola italiana, rimproverando d'altra parte a quest' , E. Buonaiuti, A. Pincherle, L. Salvatorelli, G. Tucci, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino, sarà sempre problem in Italy, pubblicato nell'International Journal of Ethics di Philadelphia ( ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] suoi oggetti d'arte applicata non è nota la collocazione.
Fonti e Bibl.: W. Fred, The International Exhibition of . 160-163; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a cura di G. Bruno - L. Perissinotti, Genova 1989, pp. 21 s., 94-107, ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] perception index (CPI) elaborato da Transparency international, segnala che dal 1995 al 2013 le Province di Trento e Bolzano e la Valle d’Aosta – che si collocano nel 10% della parte teoria economica del crimine elaborata da G.S. Becker nel 1968, in ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] iniziato a lavorare presso la Banca d'Italia, dapprima presso la sede stato presidente (2001-06) dell'International center for monetary and banking studies. Rapporto sull'economia giapponese (in collab. con G. Carducci, 1973); Money, economic policy ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] d) vigilanza a valle della realizzazione.
La materia è definita e regolamentata a livello internazionale dalle norme ISO 9000 (International implicita nell’atomismo greco, fu riaffermata in età moderna da G. Galilei, T. Hobbes, P. Gassendi, R. Boyle ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] direttori del Fondo monetario internazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l' a return to convertibility (1950), Some monetary problems: international and national (1958), Die Marktwirtschaft in der Welt ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] variabili sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non Fondo monetario internazionale (IMF, International Monetary Fund) e della destinatari locali.
Alcuni autori, come M. Rahnema, G. Esteva, A. Escobar, W. Sachs, fanno ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] ordine superiore), sono stati formulati da G. C. Evans, G. Tintner e A. Smithies e L , suppl., 1953 (ripubbl. in International economic papers, I); F. H loro distribuzione territoriale e il loro potere d'acquisto.
Quando noi diciamo ricerche o ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , in The world economy, 1993, 2, pp. 121-31.
D. Lal, Trade blocs and multilateral free trade, in Journal of common Venables, Regional economic integration, in Handbook of international economics, 3° vol., ed. G. Grossman, K. Rogoff, 1995, pp. 1597 ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] 1986; Les temps sociaux, a cura di D. Mercure e A. Wallemacq, Bruxelles 1988; A. Buñuel, The recreational physical activities of Spanish women. A sociological study of exercising for fitness, in International Review for the Sociology of Sport, 26 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...