In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] che l'ipotesi delle a. razionali, d'altro canto, è molto fertile in and the dynamics of hyperinflation, in International economic review, 1973, pp. Ascesa e declino della macroeconomia classica, a cura di G. Rodano, Bologna 1987, pp. 153-70); R. ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] effetti dei problemi d'integrazione (o disintegrazione assenza d'illusione d costi di transazione, d'informazione e di gestione di potere d'acquisto politica d'integrazione Monetary integration, Princeton essay, in International finance, 1972, n. 93; ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] 1874; J.R. Hicks, R.G.D. Allen, A reconsideration of the theory of value, in Economica, 1934, pp. 52-76; H. Uzawa, Duality principles in the theory of cost and production, in International Economic Review, 1964; G. Gaburro Funzione di produzione a ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] 2, Servizio Studi della Banca d'Italia, dic. 1972; F. Vicarelli, Il processo d'integrazione reale-finanziaria dell'economia italiana nella CEE, ibid., n. 3, dic. 1973; P.J.K. Kouri, M. G. Porter, International capital flows and portfolio equilibrium ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] ecc.) non esiste un termine specifico; la Banca d'Italia, nella sua Relazione annuale, li definisce liquidità Euro-dollar Market, Princeton University Essays in International Finance, n. 79, Princeton 1970; G. Carli, L'eurodollaro: una piramide di ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] commercializzazione (Ministry of International Trade and Industry, per il rilevamento della tossicità di campioni d'acqua, di lettiera, ecc., provenienti sono solo in modo parziale.
Bibl.: C. G. Butler, Principles of ecotoxicology, Chichester 1981; N ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] s. prodotto.
Bibl.: L. Lamy, A. Giroux e G. Gallon, Metallurgie de l'étain, in Techniques de l'ingénieur 1973 segna una svolta decisiva nel ritmo d'incremento dei prezzi, i quali, dopo (1975); Statistical bulletin, International tin council, Londra. ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] (1975), E. H. Phelps Brown (1975), G. D. N. Worswick (1975), G. Myrdal (1972). Per una difesa dell'indirizzo rigoroso Liu, A Simple Forecasting Model for the U. S. Economy, in International Monetary Fund Staff Papers, agosto 1955; R. L. Basmann, A ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] ed indicate da queste; 2) l'a. t. non è d'altra parte un'elemosina ed i paesi beneficiarî devono perciò collaborare M. Teaf e Peter G. Franck, Leida 1956; infine la pubblicazione della Carnegie Endowment for International Peace: Technical assistance ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] via di sviluppo.
In questa situazione d'insieme, che farebbe attualmente ascendere il consumo per i quali si passa dai 5,4 l/ab.g in Madagascar, e certamente ancor meno in periodi di emergenza 16th International Congress of IWSA (International Water ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...