(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] consumatore sulla stessa superficie d'indifferenza di fronte a 1953; T. Kloek, H. Theil, International comparisons of prices and quantities consumed, dell'economia del benessere, trad. it., Milano 1966; G. J. Stigler, The theory of price, New York ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] (19 luglio) di nuovo lo stato d'assedio (rimasto in vigore fino a tutto New Haven 1969; E. A. Havens, International colonialism and structural change in Colombia, New poesia ispirata a un simbolismo metafisico, e G. Pardo García, nato nel 1902, ha ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] installate di oltre 1000 kW, capaci di produrre 3÷4000 t/g con rendimenti di oltre 100 t/op. Le tagliatrici, con , World coal, Londra 1987; International Energy Agency, Clean coal technology, Parigi 1987; V. D'Ermo, Energia, sviluppo e ambiente ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] costituzione, nel seno della International actuarial association, che sulla vita si debbono considerare il tasso annuo d'interesse e le probabilità di morte, quest'ultime svalutazione (M. A. Coppini, G. Ottaviani).
Sono interessanti anche gli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] Abidjan, Parigi 1985; Ph. David, La Côte d'Ivoire, ivi 1986; G. Valussi, Costa d'Avorio: un modello di sviluppo per l'Africa, d'Ivoire, Parigi 1984; D. A. Chappel, The nation as frontier: ethnicity and clientelism in Ivorian history, in International ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] mordente e forse della sua ragion d'essere. I paesi che componevano il . Jouve, Le Tiers Monde dans la vie internationale, ivi 1983; R.W. Tucker, La Ominami, Le Tiers Monde dans la crise, ivi 1986; G. Calchi Novati, Nord/Sud, due mondi per un mondo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] il presidente e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo ; A.-C. Tsoutsos, La question internationale de Chypre, Parigi 1955; A. Melamid Britain, LXXXVII (1957), pp. 165-74; G. Hiessleitner, Beitrag zur Geologie von Cypern, ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] modern design, Londra 1953; G. Hatje, Idea 54. International design annual, Zurigo 1953; G. Nelson, Chairs, New e negozi, Milano 1959; E. Brödner, Moderne Küchen, Monaco s. d. Inoltre i cataloghi: Cataloghi della VIII, IX, X, XI, XII Triennale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] gigantesco degli USA (arch. E. D. Stone), ben risolto all'interno ) si manteneva più vicina all'International Style, riuscendo a dare un' allestimento: P. Sartogo, N. Grenon; architettura: M. Bellini, G. Origlia e C. Pedrazzini).
Nel 1986 si aprì l'e. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] and economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle East in the War, in Survey of International Affairs, Oxford 1952-56, vol. modern development of Baghdad, in Bulletin de la Société de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. Mitchell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...