Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] abbia quindi provocato l'entrata di una grande massa d'acqua. Questa col suo peso tende a far di Stoccolma 1923) la International Law Association ha compilato trenta Law of general Average by E. L. de Hart and G. R. Rudolf, Londra 1912; J. H. Gaudie, ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] di media interattivi (AdLink Internet Media, Msn International, Tiscali, Yahoo! Europe, Aol Europe, Lycos (Inghilterra, Germania e Francia).
bibliografia
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
D. Peppers, M. Rogers, B. Dorf ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] 2000.
L'Organizzazione Mondiale del Commercio, a cura di G. Venturini, Milano 2000, 20042 (in partic. C. , Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making in the World Trade Organization, in Journal of international economic law, 2005, ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] ISO (International Organization dal Testo unico sulla documentazione amministrativa approvato con d.p.r. 28 dic. 2000 nr. 445 S. Giannini, Diritto amministrativo, 1970, 19933.
G. Arena, Autocertificazione e amministrazione per interessi, in ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] Giudei, quali Filone, G. Flavio, e altri scrittori fino al secolo scorso - ad es. D. P. Drach, giudeo . Hummelauer, Deuteronomium, Parigi 1901; S. R. Driver, Deuteronomy (International critical Commentary), 3ª ed., Edimburgo 1902; H. Pope, The ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] Roma 1938; id., Lezioni di diritto internazionale, Roma 1939; D. Anzilotti, Cours de droit international, Parigi 1929; S. Romano, Corso di diritto internazionale, Padova 1929; G. Morelli, Nozioni di diritto internazionale, Padova 1947; A. Cavaglieri ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] dunque, ancora verificato quanto aveva previsto W. G. Bennis, che nel 1965 (ma cfr. D. Beetham, Bureaucracy, Minneapolis 1987; A. Vost, I. Wagner, Inequality in the automated office: the impact of computers on the division of labour, in International ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] , in montagna e lungo i fiumi. Il primo parco marino d'Italia, quello di Miramare presso Trieste, fu creato dal WWF International, Conservation Yearbooks, dal 1961-64 al 1987-88; WWF International, Annual Reports, dal 1989-90 al 1994-95; A. Canu, G ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] G. Sclater, C. Tepscott, La storia dell'Oceano Atlantico, in Le scienze, 12 (1979), n. 123; Lo sfruttamento dei fondi marini internazionali, a cura di T. Treves, Milano 1982; United Nations, Third UN Conference on the law of the sea, in International ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Belfast il 10 maggio 1838, morto a Sidmouth il 22 gennaio 1922. Insegnò diritto civile a Oxford dal 1871 al 1903; fece parte del gabinetto Gladstone nel 1886 e nel 1892, [...] indagini in quest'ultimo. Seguace del metodo d'indagine storico e comparativo, poté approfondire ; trad. it. parziale a cura di G. Pacchioni: Imperialismo romano e britannico, Torino democracies (Londra 1921); International relations (Londra 1922).
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...