Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] momento della morte; o d) dello Stato in cui g), con l’unica eccezione di quelle fattispecie donative cd. “mortis causa”, le quali devono essere qualificate come patti successori (Dutta, A., Donation, in AA.VV., Encyclopedia of Private International ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] sale and future repurchase of an asset»(Bank for International Settlements, Implication for repo markets for central banks¸ diritti cartolari (Cottino, G., Del riporto, della permuta (artt. 1548-1555), cit., 40 ss.; Bianchi d'Espinosa, L., I ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Supremo per le Potenze Alleate nel Giappone occupato, Gen. D. MacArthur, il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente ne sono autori (v. Werle, G.-Jessberger, F., op. cit., 49; O'Keefe, R., International Criminal Law, Oxford, 2015, 51 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] 1 ss.; Leben, C., La théorie du contrat d’Etat et l’évolution du droit international des investissements, in RCADI, 2003, t. 302 in RCADI, t. 374, 2015, 313-410; Sacerdoti, G., La Convenzione di Washington del 1965 per la soluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] in Cassese, A.-Gaeta, P.-Jones, J.R.W.D. (eds.), The Rome Statute of the International Criminal Court: A Commentary, vol. I, Oxford, 2002, , 109-128; Van der Wilt, H.-Vervliet, J.-Sluiter, G.-Houwink ten Cate, J., a cura di, The Genocide Convention. ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] Tra le iniziative del G-20 si annovera l’ a cura di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in Enc. dir., , IX, Milano 2016; Gleeson, S., International Regulation of Banking, Oxford, 2012; Ibrido ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] la guerre. L’interdiction du recours à la force en droit international contemporain, Paris, 2008; Dinstein, Y., War, Aggression and Self Dörr, O., Article 2 (4), in Simma, B.-Khan, D.E.-Nolte, G.-Paulus, A., a cura di, The Charter of the United ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] tra pubblica amministrazione e privati alla sfera materiale del d.i.p. UE dipende dal fondamento e dalle modalità G., op. cit., 113 ss.; Fentiman, R., Articles 33, 34, in Magnus, U.-Mankowski, P., eds., European Commentaries on Private International ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] , F., Asilo e diritti umani: l’evoluzione del diritto d’asilo nel diritto internazionale, Milano, 2009; Lewis, C., UNHCR and International Refugee Law, Routledge, London, 2012; Loescher, G., The UNHCR and World Politics, A Perilous Path, Oxford ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] realtà diverse: in proposito Boi, G.M., op. cit., 15 ss.
6 L’International Labour Organization (ILO) è un 16/CE del 23.4.2009 era stato reiterato l’invito alla ratifica.
11 Il relativo d.d.l. è stato approvato in Senato in data 8.7.2013 (S. 589) e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...