Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] D.Gideon, A., Outsmarting the gig-economy through collective bargaining – EU competition law as a barrier to smart cities?, in International all’affannosa ricerca di inedite categorie, in Zilio Grandi, G.Biasi, M., a cura di, Commentario breve allo ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] organizzazione internazionale, ente non governativo o persona fisica»; d’altra parte l’art. 6.2 dell’Accordo , 2002; Catalano Sgrosso, G., Diritto internazionale dello spazio, Firenze, 2011; Cheng, B., Studies in International Space Law, Oxford, 1997 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] il diritto del commercio internazionale (UNIDROIT, l’Institut international pour l’unification du droit privé), ovvero al gruppo Roma 2005.
D. Zolo, Globalizzazione, in Digesto IV (Discipline pubblicistiche), Aggiornamento, Roma 2005, p. 378.
G. Alpa, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] concetti analizzati (cfr. diversamente, ad es., Frege, F.L.G., Die Grundlagen der Aritmetik, Breslau, 1884, § 9, termine “ragionevole” si riferisce al punto d’incontro fra un comportamento umano ed Rights?, in International Journal of Constitutinal ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] eur. dir. uomo, 29.3.2001, D.N. c. Svizzera, 27154/95, in http://hudoc.echr.coe.int; 1.12.2009, G. N. e a. c. Italia, 43134 n. 218.
Bibliografia essenziale
Bucher, A., La famille en droit international privé, in R C, 2000 (283), 19ss.; Campiglio, ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ”, dando luogo ad organizzazioni denominate International Financial Regulatory Organitations (IFROS). Si giur. Treccani, V, Roma, 1995; D’Alberti, M.–Tesauro, G., a cura di, Regolazione e concorrenza, Bologna, 2000; D’Alberti, M.–Pajno, A., a cura ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] questioni aperte anche sul piano delle misure di lotta al terrorismo (cfr. d.l. 18.2.2015, n. 7 conv. in l. 17. 27.10. 2016, in G.U. n. 273 del 22 .7.2012, C- 128/11, UsedSoft GmbH c. Oracle International Corp., e 7.3.2013, C-607/11, ITV Broadcasting ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] , Napoli, 2012, 82 ss.; D’Agnolo, G., La sussidiarietà nell’Unione Europea, Padova, 1998; D’Atena, A., Il principio di et de quelques notions voisines: pérégrinations entre le droit international et le droit européen, in Mélanges en l’honneur de ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre G., Diritto internazionale pubblico, Milano 1948.
Di Nolfo, E., Storia delle relazioni internazionali, 1918-1992, Roma-Bari 1993.
Grenville, J.A.S., The major international ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] Stigma of Denunciation in Modern Germany, in International Review of Law Computers & Technology, , n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285; d.d.l. n. 2208.
Bibliografia essenziale
Amato, G., Profili penalistici del Whistleblowing, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...