Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] materia di unificazione dello status di figlio, di cui al d. lgs. 28.12.2013, n. 154, peraltro, International Law, 2007, 261; Queirolo I., Separazione, annullamento, divorzio e responsabilità genitoriale,: il regolamento CE 2201/2003, in Ferrando, G ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Rass. dir. pub. eur., 2011, 419; Novitz, T., International and European Protection of the Right to Strike, Oxford, 2003; Orlandini, G., Sciopero e servizi pubblici essenziali nel processo d’integrazione europea, Torino, 2003; Sciarra, S., L’Europa e ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] un’autorità pubblica e questa «agisca nell’esercizio della sua potestà d’imperio» (C. giust., 11.4.2013, C-645/ cura di G. Strozzi, Torino, 2017, 491 ss.; Weller, M., Mutual trust: in search of the future of European Union private international law, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli di D. Parrino (Napoli 1692-94). Il procedimento gli causò, in . 332-386; G. Ricuperati, P. G.: an itinerary in European free-thinking, in Transactions of the Ninth International Congress on the ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] D. (a cura di), The politics of law, New York 1982.
Landfried, C. (a cura di), Constitutional review and legislation: an international politica, Milano 1969.
Simon, D., Die Unabhängigkeit des Richters, Darmstadt 1975.
Teubner, G. (a cura di), Dilemmas ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] International, Boston, 2008; Gaillard, E.-Di Pietro, D. (ed.), Enforcement of Arbitration Agreements and International di arbitrato e disciplina dell’arbitrato internazionale. Commentario, a cura di G. Tarzia, R. Luzzatto, E.F. Ricci, in Nuove leggi ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] 2014 – paper 7; Danilenko, G.M., The Concept of the “Common Heritage of Mankind” in International Law, in AASL, 1988, diritto internazionale, II edizione, Torino, 2017, 219-224; Myers, D.S., Is There a “Common Heritage of Mankind”?, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] et repete (Cappuccilli, V.- Corapi, D., Garanzie bancarie, cit., 10; Stella, G., Le garanzie del credito, cit., comm., 2008, I, 745; Bertrams, R., Bank Guarantees in International Trade. The Law and Practice of Independent (First Demand) Guarantees ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] Law on International Commercial Arbitration), 705 ss.; Luiso, F.P., Commento agli artt. 34-37, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Il nuovo processo societario . dir. proc. civ., 2003, 517 ss.; Ricci, G.F., Commento all’art. 818 c.p.c., in Arbitrato ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] napoletani ebbe sfogo in una sua malevola canzone satirica (G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la 'Lectura Clementinarum' di Simone da Borsano, in Proceedings of the Third International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...