Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] rapporti istituzionali con la Banca d'Italia, che dal 1981 non a survey, in "Bank for International Settlements economic papers", aprile 1993, money market, Homewood, Ill., 1983.
Vaciago, G., Debito pubblico e mercati finanziari, in Politica monetaria ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Recueil bimestriel, 2006, 3562-3566; D’Ancona, S., Libera circolazione dei G.L., Capitali nel diritto comunitario, in Dig. pubbl., vol. II, Torino, 1987, 458; Usher, J.A., The evolution of the free movement of capital, in Fordham international ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] . giust., 11.7.1996, C-39/94, Syndicat français de l'Express international (SFEI) and others c. La Poste and others; C. giust., 11. prat. trib. int., 1, 2005, 38; Melis, G., La c.d. “fiscalità di vantaggio” nella delega sul federalismo fiscale e gli ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] G., L’Organizzazione mondiale del commercio, Milano, 2004, 40 ss.; Farrell, E.J., The interface of International , in relazione all’IVA all’importazione, effettuato dall’art. 70, co. 1, d.P.R. 26.10.1972, n. 633, opera soltanto quoad poenam (Cass., ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] , 2003; Jones, J.R.W.D., The practice of the International Criminal Tribunals for the former Yugoslavia and Rwanda, II ed., New York, 2000; Klipp, A.-Sluiter, G. (eds.), Annotated Leading Cases of International Criminal Tribunals, 3 vols., Antwerp ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] /853/CE; reg. 2004/854/CE; reg. 2004/882/CE; d.lgs. 6.11.2007, n. 193.
Bibliografia essenziale
AA. VV., G., A Structural Theory of WTO Dispute Settlement: Why Institutional Choice lies at the centre of the GMO case, in NYU Journal of International ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] 7.2005, n. 155 (ovvero anche art. 75 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159) il sorvegliato principio del diritto penale, v. Fiandaca, G., Uguaglianza e diritto penale, in Cartabia, Congresso mondiale dell’ “International Association of Constitutional Law”, ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] , come a suo tempo accaduto per i soggetti International Accounting Standards adopter, di evitare ai contribuenti dell’ bilancio, in Il Fisco, 2003, 6063 ss.; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario, Milano, 1991; Venuti, M., ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] la funzione di allargare l’ambito d’applicazione di ciascuna politica di riunite da C-21/1972 a C-24/1972, International Fruit, p. 1219; C. giust., 23.11. Foreign Affairs Review, 2009, 231 ss.; Gattinara, G., Art. 216 TFUE, in Curti Gialdino, C ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] mortis causa, Milano, 2013; Gaja, G., Sulle competenze della Comunità europea rispetto alla 247 ss.; Kohler, C., Interrogations sur les sources du droit international privé européen après le traité d’Amsterdam, in Rev. crit. dr. int. privé, 1999 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...