Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] .2006, n. 296, e disciplinati dagli artt. 4 e 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta di soggiorno G.-Vitaletti, G., Il federalismo fiscale, Bari, 1994; J.S. Wallack-T.N. Srinivasan, Federalism and economic reform: international ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] d’Europa e all’OCSE6: rispettivamente, il Groupe d’Etats contre la corruption (GRECO) e il Working Group on Bribery in International anticorruzione in tema di modifiche al codice penale, in Mattarella, B.G.-Pelissero, M., La legge, cit., 9.
41 Così è ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] pure la sentenza C. giust., 11.12.2007, C‑438/05, International Transport Workers’ Federation e Finnish Seamen’s Union c. Viking Line S.-Orlandini, G., La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea, Bologna, 2007; Gottardi, D., La libera ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] Mann, F.A., The Doctrine of International Jurisdiction Revisited after Twenty Years, in Recueil A.D.I., 1984, vol. 186, 21 ss previsioni contenute nell’art. 43 c.c.: cfr. Mandò, G.-Mandò, D., Manuale dell’imposta sul valore aggiunto, Milano, 2000, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] of the Oecd’s work on International tax evasion).
In precedenza e come propedeutico al G-20 di Londra si è avuto del 15.2.2011, entrata in vigore il 1°.1.2013 e recepita in Italia con il d.lgs. 4.3.2014, n. 29 all’art. 16, par. 1, prevede che: ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] Rome III Regulation (divorce), in Encyclopedia of Private International Law, a cura di J. Basedow, G. Rühl, F. Ferrari, P. de Miguel senso possono essere, per la prima categoria, gli Stati Uniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , in Enforcement of international contracts in the European Union, Meeusem, J.-Pertegas, M.-Straetmans, G., a cura di, manodopera, in ragione del fatto che con l’entrata in vigore del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 nell’ordinamento italiano non sussiste ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] che introdusse l’imposta di famiglia (fuocatico) e successivamente con il d.l. 19.12.1926, n. 2132, conv. in l. , 2010,19; Bizioli, G., Brevi considerazioni sui profili Family taxation in Europe, Kluwer Law International, Aia, Londra, Boston, 1999; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Un ventennio di studi, in Proceedings of the sixth international congress of medieval canon law (Berkeley, Cal., 28 July la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller, D. Quaglioni, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] via libera alla riforma di Dublino: l’accoglienza non solo nel primo Paese d’arrivo, in EU-News. L’Europa in Italiano www.eunews.it ed Sea, in Nordic Journal of International Law, 2016, 235 ss.; Licastro, G., L’Operazione Sophia e la formazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...