SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 225 segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio völkerrechtlichen Servitut festzuhalten?, Berlino 1931; H. D. Reid, International servitudes in law and practice, Chicago 1932 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa espressi dai parlamenti . B. Potter, An introduction to the study of international organisation, 5ª ed., New York 1948; T. Studî in onore di G. M. Francesco, Milano 1956; G. Balladore Pallieri, Diritto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] con disabilità e alle molteplici forme di handicap; g) la sensibilizzazione alle molteplici forme di discriminazione cui i conferito all'Italia per l'anno 2003 il F.D. Roosevelt International Disability Award, premio attribuito annualmente a un paese ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] ove l’arbitrato ha sede (art. 5, co. 1, lett. d).
Per quanto riguarda, poi, la legge applicabile al merito della controversia, si negli investimenti internazionali, Milano, 2008; Born, G., International Commercial Arbitration, AH Alphen aan den Rijn ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] rispettivamente, l’International organization of securities commissioners (Iosco) e l’International association of C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Busch, D.-Ferrarini, G., European Banking Union, Oxford, 2015; Capriglione, F., Regolazione ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] . Les origines: 1899-1925, in 1880-1980. Un siècle d’électricité dans le monde. Actes du Ier Colloque internationald’histoire de l’électricité… 1986, Paris 1987, pp. 405-423; G. Bruno, Capitale straniero e industria elettrica nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] tardi, nel 1925, venne poi creato il Comité international technique des experts juridiques aériens (CITEJA). La sottocommissione Liberi docenti, busta 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] maggio 1999 - apr. 2000) nei governi D'Alema. Dopo le dimissioni di quest'ultimo il Centro studi americani, l’International Advisory Board della Fondazione ItalianiEuropei nomina del Presidente della Repubblica G. Napolitano, vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] sia le indicazioni e i solleciti della Conferenza del Bureau international du travail, tenutasi a Washington nel 1923, sia quelli raccolte da A. Baglivo in varie zone d'Italia, le ripetute indagini di G. Petrillo e C. Serino nel Napoletano, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Rocca S. Casciano 1898; id., Corso di diritto internazionale privato, Roma 1925; G. Diena, Diritto internaz. privato, II, Napoli 1917; id., La conception du droit international privé d'après la doctrine et la pratique en Italie, in Cours de l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...