La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , L.D. (1996) Western religious thought. In Encyclopedia of bioethics, a c. di Reich W.T., New York, Macmillan e Londra, Prentice Hall International.
KUBLER- Philosophy and Medicine of Health Care, 4, 13-20.
WAL, G.J. VAN DER, MAAS, P.J. VAN DER (1996 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] basa in ultima istanza sull'uso legale della forza. D'altra parte, la risoluzione dei conflitti tramite l'applicazione , G., Lo Stato regolatore, Bologna: Il Mulino, 2000.
Legrand, P., European legal systems are not converging, in "International and ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] potenze europee e gli Stati Uniti d’America imposero il sistema delle concessioni Henry Wheaton, Elements of international law, 1836; trad. cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, E. Toti, Torino 2005, pp. 25 e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni Cal.: Sage, 1993.
Heidenrich, J. G., How to prevent genocide: a guide for redress, Washington: Carnegie Endowment for International Peace, 1944.
Rummel, R. ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] /05 P e C- 415/05 P, Kadi e Al Barakaat International Foundation, in Raccolta, I-6351). Vieppiù, le limitazioni dovranno risultare di Lisbona: un quadro d‘insieme, in Il Diritto dell'Unione europea, 2009, 645 ss.; Di Federico, G., a cura di, The ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Dei delitti e delle pene (1764), Torino 1964.
Becker, G., Crime and punishment: an economic approach, in "Journal of D., A bibliography of general deterrence research, Farnborough 1980.
Bianchi, H., The strategies of abolition, in "International ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] punto di vista del Working Group on Bribery in International Business Transactions (WGB), istituito dall’OCSE per garantire di confisca, in Mattarella, B.G. Pelissero, M., La legge anticorruzione, cit., 466. Il recente d.d.l. 2134/S di modifica del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all' York: Nazioni Unite, 1992).
Bush, G. W., The national security strategy of revolution in strategic affairs, London: International Institute for Strategic Studies, 1998 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] International Perspective, in Manacorda, S.-Chappell, D., Crime, cit., 17 ss; Forrest, C., International 10.1999, n. 490: cfr. Mantovani, F., Lineamenti, cit., 75 ss.; Demuro, G.P., Beni culturali, cit., 81 ss.; Manes, V., La tutela, cit., 291 ss ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] diritto nei paesi di civil law, pubblicati sulla "International review of law and economics" del dicembre 1991). incidenti e responsabilità civile, Milano 1975).
Calabresi, G., Melamed, A.D., Property rules, liability rules and inalienability: one ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...