Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] il un État de la Renaissance?, in Actes du Colloque international sur la Renaissance, 1958, pp. 57-73); Stipendi 746-55; A. Passerin d’Entrevès, P. Passerin d’Entrevès, Federico Chabod e la Valle d’Aosta, pp. 793-809).
G. Sasso, Profilo di Federico ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Vaticano e il Terzo Reich, Roma 2008; Pius XI: Keywords. International Conference Proceedings June 9-10th 2009 at Milan, a cura di A nel mondo contemporaneo, a cura di G. Alberigo - A. Riccardi, Roma-Bari 1990; J.-D. Durand, L’Église catholique dans ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] des Thomas von Aquino und seine Disputation vor König Manfred, München 1920; G. Colasanti, La sepoltura di M. lungo il Liri, in Arch. M. fra Epiro e Nicea, in Actes du XVe Congrès internationald'études byzantines, 1976, Athènes 1980, pp. 245-252; H. ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] la vita. L'articolo segna l'inizio d'una quasi febbrile attività pubblicistica: le International Socialist Journal o Revue internationale , A. Mangano, R. Guastini, G. Ferrara, G. Sivini, G. Bonacchi, M. Flores, G. Quazza); su di lui anche un ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] mentre cresceva il suo impegno come scrittore d’arte per cataloghi, giornali e riviste . Corgnati, contributi di R. Sanesi, G. Huber, L. Caprile, E. Sanguineti 146-152; L. Caramel, Baj’s Plastics, in Art International, XIII (1969), 1, pp. 44 s.; J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] p=l(1+zt/ε), dove z è il tasso d’interesse annuo, da cui si ricava che dp/dt=lz/ E. Kuenne, Enrico Barone, in International encyclopedia of the social sciences, New 1998, pp. 69-94.
B. Jossa, G. Cuomo, La teoria economica del socialismo e l ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di ferrovie secondarie italiane, Padova; Compagnie internationale des wagons-lits, Bruxelles) alle comunicazioni da E. Caviglia a V. Ambrosio, da G. Ciano a D. Grandi, da E. De Bono a G. Bottai, sostenendo l'inevitabilità di "sganciarsi dalla ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 'appello nelle decretali di Alessandro III, in Proceedings of the Eighth International Congress of Medieval Canon Law, a cura di S. Chodorow, ou récemment éditées, pp. 289-300), G. Lesage (La nature du droit canonique d'après Alexandre III, pp. 301-35 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Banca d’Italia, optando per l’attività imprenditoriale. Nel 1976 divenne presidente di Impresit International (società . Craveri; 6: Riflessioni sul governatorato Carli (Tomo I), a cura di G. Guarino; 7: Testimonianze (Tomo II), a cura di F. Carli ( ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Rhêmes-Notre-Dame in Val d’Aosta alle stesse sedute letterarie del Prix international des éditeurs e del Prix Formentor T. Munari, con prefazione di L. Mangoni, Torino 2011; Le biblioteche di G. E. Catalogo per sezioni, a cura di A.L. Agus, con uno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...