CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] pediatrica, diretto da F. Fede; di semeiotica chirurgica, diretto da G. Pascale. Vinse una borsa di studio per gli studenti del sesto International College of Surgeons, la Société internationale de chirurgie, l'Association française de chirurgie et d ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] e l'International Exhibition di - M. Quesada, Roma 1991, I, p. 197; G. Martinelli Bragaglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Fergonzi, ibid., II, pp. 891 s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] 1912 era uscito solo il primo volume (A-D).
Il 24 ag. 1916 il G. scrisse a Hoepli da Bordogna, nel Bergamasco, , 16 febbr. 1918, pp. 425 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 690; F. Ambrosi, Scrittori ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] , 4 ag. 1949; G. Piccitto, Per un moderno vocabolario siciliano, Catania 1950, ad ind.; N.D. Evola, Bibliografia siciliana ( lexicographe. Le rayonnement de son œuvre linguistique. Actes du Colloque international( 1994, a cura di I. Leroy-Turcan - T.R ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] dal governatore di Genova, marchese D'Yenne, il quale, dopo au programme du Congrès International du 1880 (Gênes 1880 Drago, Cenni sul R. Istituto de' sordomuti..., Genova 1867, passim; G. Ferreri, Il sordomuto e la sua educazione, III, Siena 1869, ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] non risiedere a Roma. Collaboratore dell’agenzia di informazioni International new service (di Bruno Bacci e Michael Chinigo), fu fascista. G. P. alla guida del Popolo d’Italia, in Italia contemporanea, 1995, n. 199, pp. 270-295; G. Parlato, ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] diretta da G. Baccelli dedicandosi a studi di patologia e clinica medica.
Poté dell'acqua potabile, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, II . Partecipò numerose volte ai lavori del Bureau international du travail a Ginevra presso la Società delle ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] Torino 1888; Francesco Carrara, in Revue de droit international, XX(1888), pp. 70-78; Legislazione,dottrina penali,per le onoranze a F. Carrara, Lucca 1900.
Bibl.: G. Carle, necrologio, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XLIV (1908), pp. 148, 317- ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] che procurò non pochi problemi al celebre direttore d'orchestra.
Il G. rimase alla direzione della Scala per ben dieci a cura di N. Slonimsky, New York 1971, p. 541; The International Cyclopedia of music and musicians, New York 1975, p. 802; The New ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] cui il G. fu nominato maestro di cappella della cattedrale di Rieti, "ma, come risulta dai libri d'amministrazione, Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 253; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 246; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...