GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] riconoscimenti e diplomi da varie accademie di ogni parte d'Italia. Esponente di quel filone classicista fiorito in in latino da L. G., in Faro romagnolo, 4 marzo e 27 maggio 1899; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] 497, in coll. con E. H. Quimby e A.D. Dean; Ionization measurements, ibid., X [1923], pp. G.F. (1891-1961) and the development of radiation biophysics, in Journal of nuclear medicine, VI (1965), pp. 377-382; J. A. Del Regato. G. F., in International ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] ultra, a cura di F. Giunta, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1969, p. 426 (anche per Niccolò di Filippo); angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international organisé par l'Université d'Angers, Angers-Saumur… 1998, a cura di N. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] , membro dell'Institut international des finances publiques e Deal. Il nuovo ordinamento economico di F.D. Roosevelt (ibid. 1937), dove l'esperienza ; L'alfabeto dell'economia razionale, con introd. di G.L.S. Shackle, ibid. 1961; Saggi monetari, ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Sources et théorie du droit, a cura di G. Le Bras - C. Lefèvre - J.D. Rambaud, Paris 1965, pp. 100-129).
Le ersten Jahrzehnte der Schule von Bologna, in Proceedings of the ninth International congress of medieval canon law, Munich, 13-18 July 1992, ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] , Torino 1998, p. 83.
A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 512, e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, s.v.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, I, Milano 1925, p. 89, s.v ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] vari aspetti (Sulla ghirlandomania alessandrina, in Congrès internationald'archéologie classique. Comptes-rendus, Le Caire , morì suicida il 28 luglio 1967.
Bibl.: E. B., In Egitto con G. Vitelli, in Aegyptus, XV (1935), pp. 255-262; A. Calderini, ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] di quelle che lo stesso D. si trovò spesso a 'organo ... libro secondo, Op. XIII, ibid., G. B. Robletti, 1631; Messe a quattro et . Morelli, Roma 1985, pp. 333 ss.; Ripertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, pp. ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] P. Savio, K. von Jan, A.J. Hipkins, C. Engel, G. Grove, A. Bonaventura. Fra i musicisti che si valsero dello studio della des orientalistes réunis à Florence au IVe Congrès international… 1878, Florence s.d. [ma 1878] (programma di concerto); ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] , dell’IEA (International Economic Association).
L di Gran Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia 'Archivio dell'Accademia dei Lincei.
G. Caravale, G.U. P., economista, in Studi in onore di G.U. P., Padova 1972, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...