DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] Scala sotto la direzione dello stesso Mascagni, accanto a D. Rogers, A. Stehele e G. Pacini (17 febbr. 1895); alla prima erano registrando nel 1902 alcune arie dall'Otello e dalla Norma (International Zonophone, nn. 1561, 1564, 1566, poi reincisi ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] attività non erotiche, come il gioco d'azzardo, il volo, il rischio, quel periodo della vita.
Bibliografia
g. abraham et al., Psiconeuroendocrinologia j.j. francis, Masturbation, New York, International Universities Press, 1975 (trad. it. Milano, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] G. Tebaldini, L'arch. musicale della cappella Antoniana, Padova 1895, pp. 16 s.; B. Ligi, La cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d Vicenza 1977, pp. 18 ss.; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés XVIe-XVIIe ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] -36 (lettera di G. Spataro a M.A. Cavazzoni); I.P. Fonticulano, Breve descrittio di sette città illustri d'Italia, L'Aquila , 1961, pp. 224 s., 300-302, 602-604; Répertoire international des sources musicales, s. B/1, Recueils imprimés, 1536/10. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Italia e non esente da suggestioni straniere, veniva definita dal G. "una razza d'uomini che, per salire al piano più alto di una contemporanei, Firenze 1879, pp. 533 s.; Id., Dict. international des écrivains du jour, Florence 1888, pp. 1106 s. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] , CT, 1994, pp. 344-352; G. Ulysse, Un couple d'écrivains: les "Sacre Rappresentazioni" de Bernardo et A. Pulci, in Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque international, Aix-en-Provence… 1992, Aix-en ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] Dietionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1888, I, p. 542; A. Neri, Un episodio della vita di Nino Bixio, Genova 1912, pp. 53-69; F. E. Morando, Mazziniani e garibaldini nell'ultimo Periodo del Risorg., Genova s. d., pp. 59, 76 ss.; G ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] e medaglia d'oro del Conseil international de la chasse di Parigi, presidente della World's Poultry science Association, medaglia d'oro del Consiglio nazionale delle ricerche, dottore honoris causa delle Università di Boston e di Coimbra.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] (1904), pp. 631 s.; XX (1913), pp. 377 s.; Note d'Arch. per laStoria musicale, I (1924), pp. 101 s.; Ass. B., in Il Corriere della Sera, 8 ott. 1952, p. 4; G. F. [Gualtiero Frangini], È morto A. B., in La Nazione, , Dict. international des écrivains ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] sede della scuola giuridica più autorevole d’Europa: successe a Paolo Liazari e ; II, Grottaferrata (Romae) 1971, p. 835; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600 of the seventh international congress of medieval canon ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...