POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] d’ G. Nagni - S. Nardicchi, Spoleto 1998, pp. 17-25, 86 s.; O. Sabatini, Il castello di Usigni, paese natale del cardinale F. P., Terni 2012; M.C. Giannini, Three general masters for the dominican order. The Ridolfi affaire between international ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] international privé, la France judiciaire, la Revue de droit international dopo aver superato il settantacinquesimo anno d'età. Il F. morì a et à la diplomatie, ibid. pp. 590-593; G. Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains, Paris 1893, p. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] a 11.032 fiorini d'oro. Negli anni immediatamente successivi, l'attività di cartolaio del G. si ampliò, ed XV, Firenze 1958, pp. 27 s.; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library Quarterly, XLIV (1974 ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Don Catullo e Don Ignazio in Li due gemelli, i due atti unici di G. Tritto (1783). Il L. è "primo buffo napoletano" nel ruolo di Bernardone 1792, diss., University microfilm international, Ann Arbor, MI, 1987, pp. 60, 134; D. Brandenburg, Zu Tanz- und ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] 'occasione, l'investitura a cavaliere dello Speron d'oro. L'anno successivo G. era a Pesaro e nel 1471 lavorò Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 516 s.; International Dict. of ballet, I, a cura di M. Bremser, Detroit 1993, pp. 621 ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich - G. Cracco - A. Rigon, Padova 1984, pp. , in Peiresc et l’Italie. Actes du colloque International, Naples … 2006, a cura di M. Fumaroli ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Parigi aveva incontrato l’americano Robert G. Parr con cui intesseva un of Chemistry, un organo della International Union of Pure and Applied cenno autobiografico e una testimonianza dell’amicizia di P. con D. Marotta è in: L.P., Introduzione, in S ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi Gratiana, XII (1967), p. 297; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Proceedings of the Seventh International Congress of Medieval canon ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] N. Tartaglia (1931). Fu autore dell'edificio per la Banca d'Italia di Bari e di Agrigento (1929) e della nuova G. F. e le officine di Savigliano, in Casabella, LII (1988), 549, pp. 42-53; International Federation of Film Archives (FIAF), International ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] studi compiuti da G. presso l'Università di Bologna e la sua successiva attività d'insegnamento sono poco sicure of Ravenna and bishop John of F., in Proceedings of the 8th International Congress of Medieval canon law, San Diego… 1988, Città del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...