PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] de droit international dell’Aja nel 1928, dedicato alle unioni di Stati (Les Unions d’Etats).
Chiusa 559-614; M. P., in Enciclopedia italiana, Roma 1949, Appendice, ad vocem; G. Colli, Pagine di una storia privata, Roma 1989, pp.18-20 (in Rassegna ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Pax Romana e con il MIEC (Mouvement international des étudiants catholiques).
Dal 1936 fu viceassistente XIX, 12 marzo 1996; Id., Don G. 25 anni dopo, in Coscienza, XXXXVIII (1996), 1, pp. 10-12; D. Veneruso, La vera conservazione nella Chiesa si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] pp. 226-244), G. si misura con il tema del principato, cui afferma d'essersi risolto dopo Angevin. Pouvoir, culture et societé entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du Colloque international…, Rome-Naples… 1995, Roma 1998, ad ind.; Enc. dantesca, III, ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] Congrès de la Société française d'orthopédie maxillo-faciale, Milano 1958 IX [1958], pp. 307-310, in collab. con G. Vogel; Invasione della lingua da parte di malignità rare ortodontico e fondò il Club international de morphologie faciale. Nel 1985 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] del B. intorno al 1530. Sembra d'altronde strano che le sue prime composizioni nel 1585, egli pubblicava a Venezia, coi tipi di G. Vincenti e R. Amadino, un Missarum cum quinque, , pp. 48-50; Répertoire international des Sources Musicales, I, München ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] doveva avere il compito di collaudare l'unità d'azione trasferendola dal vertice alla base, si il Committee for International Socialist Conference): direzione.
In ottobre, il congresso di Genova della C.G.I.L. (da cui erano usciti i cattolici un ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] ), testi di R. Guasco, C. Lonzi, Torino 1963; P. G. (catal., International Center of aesthetic research), testi di C. Lonzi, M. Tapié, Torino 1963; M. Calvesi, in XXXII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1964, pp. 117-119; L. Carluccio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] da corrispondente della nuova bottega d'arte serica di Francesco e di Francesco di Michele, o - secondo G. V. Baroni - Zabetta di Tommaso). p. 154; E. Coomaert, Les français et le commerce international à Anvers. Fin du XVe-XVIe, siècle, I, Paris ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] . Grazie a una borsa di studio ricevuta dall’Experiment in international living, pochi giorni dopo si recò a Saint Louis per poeti romagnoli in lingua, a cura di D. Argnani - G.R. Manzoni, Rimini 1985, pp. 35-56; G. Fucci, ‘E’ circal de giudéizi’…, ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] M. Ventris nel 1952 spinse il G. verso questo nuovo e promettente campo di in un testo miceneo, in Riv. di filol. e d'istruz. classica, XXXIV (1956), pp. 225-236; Il ], pp. 369-382) e al Third International Colloquium for Mycenaean Studies (a cura di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...