MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] a riscatto.
Nel 1929, in occasione del XII Congresso dell'International Federation for housing and town planning, che si tenne a del 1938 quello di Bologna, con A. Degli Innocenzi, D. Filippone, G. Riccardi, C. Vannoni, M. Zocca, che risultò vincitore ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] improbabile che la nomina risalga al 1570., come vuole G. Guasco - fu nominato principe dell'Accademia de' Politici 1964, p. 216; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 87; Bibl. d. musica ital, vocale profana, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] e di alcuni doc.intorno a Renata d'Este, Bologna, 1876, pp. 66, 92, 94 ss., 104 ss., 111 ss., 114 s.; J. B. G. Galiffe, Le refuge italien de passim;E. Cornaert, Les Français et le commerce international a Anvers. Fin du XVè-XVIe siècle, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] d'oro dei benemeriti della cultura, della scienza e dell'arte e della medaglia d'oro dell'International 258; A. Messeri (1904-1972), in Informatore botan. ital., V (1973), pp. 40-53; G. Raddi (1770-1829), in Atti dell'Acc. naz. dei XL, s. 5, I-III ( ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] ampliamento del Répertoire international des sources musicales (RISM) ai libretti d’opera, progetto ambizioso coll. 421 s. (con un elenco di pubblicazioni selezionate dallo stesso autore); G. Pestelli, Per P. P., in Studi verdiani, XXII (2010-2011), ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] come direttore d'orchestra e XLVII (1892), p. 24; Official record of the Sydney International Exhibition 1879, Sydney 1881, pp. 1-3; P. Cambiasi , I, pp. 131, 133, 168; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 195-200, 202 s., 206; L. Rossi, Il ballo ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] 195).
Prese parte in seguito anche ai lavori dell'International Trade Organization (ITO), che aveva il compito di mettere Einaudi, datata 22 febbr. 1945; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, p. 417; Whos Who in ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Firenze 1880, pp. 395 s., 401-408; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte L. di N., diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1981; A 4-9, 14-18; Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla Collezione Vittorio Cini, a cura di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Bollettino della Società africana d’Italia, a. X, fasc. 3, Napoli 1891, pp. 57 s.; International Chamber of Commerce, industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] 1986 si veda Rome: tradition, innovation and renewal. A Canadian International Art History Conference (Rome… 1987), in occasione dei novant'anni lo Jüdischen Museum Franken di Fürth.
Fonti e Bibl.: G. De Angelis d'Ossat, R. K. "cultore di Roma", in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...