ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] ibid. 1923-25, in collab. con A. Campani - G. Mendes; La casa nell'igiene sociale, Milano 1925; L' 'ankylostomiase en Italie dans ses colonies, in Bulletin de l'Office internationald'hygiène publique, XXVIII [1936], pp. 1488-1499, in collab. ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] international de numismatique…, Paris 1900, pp. 35-50) in cui il G., rispondendo ad alcune affermazioni di G B. Borghesi di cui si era potuto avvalere il celebre antichista d'Oltralpe. Di fronte a un così ampio programma metodologico sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] per il quale la risposta d'ansia è inibita dallo stato therapy and the emotional disorders, New York, International Universities Press, 1976 (trad. it. Principi York, Macmillan, 1953.
Social phobia, ed. R.G. Heimberg et al., New York, Guilford, 1995.
...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] Tintoris cappellano e maestro di cappella del re Ferrante d'Aragona... a cui hó più credito ch'a G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1959, p. 334; F. Luisi, La musicavocale nel Rinascimento, Torino 1977, pp. 569, 573; Ripertoire international ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] - M.P. Pozzato, Il rosa, ibid., p. 771 n.
A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, I, Rome-Florence 1905, s.v.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, s.v.; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] nella creazione della International sociological association, di , anziché obbligare l'attore a un corso d'azione predeterminato, gli permette di compiere scelte personali massa. Il fascismo, a giudizio del G., è stato la più vistosa manifestazione ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] ma quest'ultima è, a detta di D. Plamenac, più recente. Dall'epoca del G. fino agli anni Sessanta dell'Ottocento il light on Codex Faenza 117, in KongressberichtUtrecht 1952, in International Musicological Society: Congress Report, V, pp. 310-326; ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di Montacuto.
Nel 1538 il G. risulta tra i familiares del p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp in counter-reformation Rome, University Microfilms International, I, Ann Arbor, MI, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] 1-91. In seguito, effettuò la revisione della Carta magnetica d’Italia, iniziata nel 1921 e portata a compimento nel 1929. terrestri della International Union of pp. 46-52; F. Foresta Martin - G. Calcara, Per una storia della geofisica italiana ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] sementi agrarie e le frodi che si commettono nel commercio di esse, in Boll. d. R. Staz. agr. di Modena, 1895, n. 1, pp. 1-47 . De Gubernatis, Dict. international des écrivainsdu mondelatin, Rome-Florence 1905, p. 407; G. B. Traverso, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...