GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] giovani artisti modenesi impegnati in ricerche d'area concettuale; tra gli altri, collaborò con F. Guerzoni, G. della Casa, C. Parmiggiani , commissionato da Vittorio Savi per la rivista Lotus international; l'impegno in questo campo proseguì fino al ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] G. Bettini fu suo allievo e si valse dei suoi preziosi ammaestramenti, ne tracciò un interessante giudizio nella dedica all'arciduchessa Maria Maddalena d Mainz 1959, p. 242; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés XVIe- ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] suoi oggetti d'arte applicata non è nota la collocazione.
Fonti e Bibl.: W. Fred, The International Exhibition of . 160-163; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a cura di G. Bruno - L. Perissinotti, Genova 1989, pp. 21 s., 94-107, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ostetrico-ginecologici internazionali (Congrès périodique international de gynécologie et d’obstétrique. 4e Session. Rome, septembre Milano 1910-1924, con I. Clivio, E. Ferroni, G. Resinelli, G. Vicarelli, 2a ed. riveduta Milano 1926).
Vanno infine ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] 1, lo Scottish International Education Trust, iniziativa Another time, another place (1958; Estasi d'amore, ridistribuito nel 1966 con un titolo an untouchable hero, London 1993.
G. Guandalini, Sean Connery, Roma 1993.
G. Grassi, Sean Connery, Roma ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] , ou viola..., op. 6, Lipsia; Trois thèmes d'airs [da W. A. Mozart] connus variées pour in molte lingue europee.
Bibl.: G. Atti, Biografia di B. London 1954, p. 30; O. Thompson, The international cyclopedia of music and musicians, a cura di N ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] dipendenze del primo presidente Mariano D'Amelio. Nel marzo 1929 fu assemblea plenaria del Bureau international du droit penal (Il cristiana in Italia, II, Milano [1954], ad Indicem; G. Scarpari, La Democrazia cristiana e le leggi eccezionali 1950-1953 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] d. Acc. d. scienze d . d. Accad. d. scienze d. d. R. Accad. dd. R. Accad. d. d. R. Accad. d. scieizze d. Ist. di Bologna, s. 4, VII (1885), pp. 199-204; Intorno al ganglio ottico degli artropodi superiori, in Internationald. R. Accad. d. scienze d. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] cinquantina di edizioni dei suoi motetti a solo, considerati d'importanza maggiore rispetto alle edizioni a stampa dei suoi G.: I motetti a voce sola, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1996-97; Répértoire international des ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] Theatre per sei anni: nel 1871 passò poi, come direttore d'orchestra (insieme con A. Vianesi), al Covent Garden, G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I,London 1954, pp. 697 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I,Milano 1963, p. 256; The International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...