CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 13 s.; G. Damerini, Ipittori venez. del Settecento, Bologna 1928, pp. 65 s.; G. Fiocco, una donna della fam. Manzini, sul mercato ital., a Milano); Répertoire international da la littérature de l'art (R.I.L.A.), I, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] internazionale sino a divenire presidente del Bureau international des containers.
Partecipò anche ad altri di operosa e feconda armonia fra capitale e lavoro, in Il Popolo d'Italia, 28 sett. 1928; G. Treccani, Crespi, in Enc. Ital., XI, Roma 1931, p ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] I: Principi generali, di G. Bertoni; Parte II: Criteri tecnici, di M. B., Modena 1911 (la parte II a pp. 61-126); L'aspect géographique de la lexícographie et de la stylistique, in Premier Congrès international des linguistes d La Haye, Nimega 1928 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] entra nel comitato centrale del Partito comunista d’Italia (PCd’I), costituito il 21 gennaio G. Lunghini, Torino 1994.
Bibliografia
R.W. Cox, Gramsci, hegemony and international relations: an essay in method, «Millennium. Journal of international ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di quegli attacchi di panico classificati fra i disturbi d'ansia; anche qui essa è riferita a uno , le affermazioni di J.G. Hamann, per il quale 233-317).
a. green, Conceptions on affects, "International Journal of Psycho-Analysis", 1977, 58, 129.
m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] G. Israel) Pordenone 1992.
Signification de l’histoire de la pensée scientifique, Paris 1934 (trad. it. Bologna 1936).
Philosophie scientifique, in Actes du Congrès international 12 ottobre 1971), Roma 1973.
Storia d’Italia. Annali 3, Scienza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] studi di storia delle matematiche (cfr. G. Loria, Durante quarant’anni d’insegnamento: confessioni e ricordi, «Il Mantua 1862-Genoa 1954), in The first century of the International commission on mathematical instruction (1908-2008), ed. F. Furinghetti ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] au point de vue de la philosophie du droit international, pubblicato nel Recueil des cours dell'Accademia di s. Dopo la morte del D. i soli contributi apparsi sono il necrologio di G. Perticone, Ricordo di G. D., in Riv. internazionale di filosofia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] anno 1450 il F. "voleva andare a Roma" (Memoriale di Marchione d'Agostino, cit. in Paoletti, 1975, p. 115), ma non si The sculpture of A. F., diss., University Microfilms International. Ann Arbor. Mi., 1985; G. S. Aronow, A documentary history of the ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] tracciato in rosso in un medaglione d'oro il ritratto di un santo B. Gaskoin, Alcuin: His Life and His Work, London 1904.
G.F. Browne, Alcuin of York, London 1908.
P. Moncelle, et image, "Actes du Colloque international, Chantilly 1982", Paris 1984, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...