La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] via d' G. Barker (ed.), Roman Landscapes. Archaeological Survey in the Mediterranean Region, London 1991; Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu'au Haut Empire. Actes du Colloque International ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] St. Neophytos and its Wall Paintings, DOP 20, 1966, pp. 119-206; G.H. Forsyth, The Monastery of St. Catherine at Mount Sinai: the Church and , "Actes du Colloque international, Bruxelles-Maredsous 1992", a cura di A. Dierkens, D. Misonne, J.M. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] 1996.
M.F. Billot, Sanctuaires et cultes d’Athéna à Argos, in OpAth, 22-23 (1997-98), pp. 7-52.
A. Pariente - G. Touchais (edd.), Argos et l’Argolide: topographie et urbanisme. Actes de la table ronde internationale (Athènes - Argos, 28.4.1.5.1990 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] nécropole de Mir Khair au Pusht-i Kuh, Luristan, ibid., pp. 1-37; G. Azarpay, Cairns, Kurums and Dambs. A Note on the Pre-Islamic Surface Burials in of the International Colloquium (Leuven, 21-23.5.1990), Leuven 1993, pp. 29-43; D. Huff, ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Santangelo, Cividale (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia), Roma 1936, pp. 66-84; G. Panazza, L'arte medioevale nel und Malerei in Münster-Müstair, in Actse du III Congrès International pour l'étude du haut moyen age, 1951, pp. 167 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] -36 (1986), pp. 11-16; G. Zander, Storia della scienza e della tecnica A. Cassio - R. Nardi, Technique d'application de la fin du XVIIIème siècle et Atti delle conferenze triennali dell'ICCM (International Committee for the Conservation of Mosaics), ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] mito della superiorità "naturale" di questa svolta economica. Da J.G.D. Clark a R.J. Braidwood, da F. Boas a of Agriculture. An International Perspective, Washington 1992; B. Hayden, Models of Domestication, in A.B. Gebauer - T.D. Price (edd.), ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] 1982, pp. 277-301; D. Whitehouse, 7. The Bacini of SS. Giovanni e Paolo, Rome; 8. Bacini at Gaeta, in Medieval Lazio. Studies in Architecture, Painting and Ceramics (BAR International Series, 125), Oxford 1982, pp. 347-371; G.B. Siviero, I bacini di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] 30.500±900-800 B.P. (Willendorf II, str. 5).
L’arte del G. è rappresentata da sculture a tutto tondo di pietra, osso o avorio a soggetto in Congrés Intérnationald’Anthropologie et d’Archéologie Préhistorique, Genève 1912, pp. 165-238.
D. Peyrony, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] in StEtr, 53 (1985), pp. 27-42; G. Colonna (ed.), Santuari d'Etruria (Catalogo della mostra), Milano 1985; Id., in R. Peroni - J.W. Neugebauer (edd.), XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì, 8-14 Settembre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...