Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (a cura di), The origins of agriculture: an international perspective, Washington 1992.
Crabtree, P.J., Early di), Origins of African plant domestication, The Hague 1976.
Harris, D.R., Hillman, G.C. (a cura di), Foraging and farming: the evolution of ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] antico ospedale cristiano, La Crociata 2, 1925, pp. 135-138; G. Venerosi Pesciolini, La strada Francigena nel contado di Siena nei secoli Age jusqu'au XVIIe siècle, "Neuvième Congrès internationald'histoire de la médecine, Bucarest 1931", Bucureşti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Philadelphia 1983.
J.W. Meyers - E.E. Meyers - G. Cadogan (edd.), The Aerial Atlas of Ancient Crete, Los in La Créte mycénienne. Actes de la table ronde internationale organisée par l’École française d’Athènes (Athènes, 26-28 mars 1991), Athènes 1997 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Actes de la Table Ronde Internationale organisée par le CNRS, l'Université de Paris I et l'École Française d'Athènes (Athènes, 23- (Achladia; Mallia, Casa Zb; Zakros, case B e G), i magazzini e l'area residenziale sono chiusi entro lo stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] 1983; G. Kokula, Marmorlutrophoren, Berlin 1984; D. Schilardi, Representations of Free-standing Sarcophagi on Attic White-ground Lekythoi, in H.A. Brijder (ed.), Ancient Greek and Related Pottery. Proceedings of the International Vase Symposium ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina G. Kassimatis, Archaeological Heritage: Current Trends in its Legal Protection, in International Conference (Athens, 26-27 November 1992), Athens 1995; G ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 4, 1846, pp. 107-127; G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948 Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern, "Actes du IIIe Congrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Lausanne 1951", ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] l’anfiteatro romano di Padova, ibid., 58 (2000), pp. 7-44.
G. Baldissin Molli (ed.), Padova. Città tra pietre e acque / Padova. A d.C., in La brique antique e médiévale. Production et commercialisation d’un materiau, Actes du Colloque International ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] luogo fra il 1867 ed il 1907, soprattutto a cura di J.G. Bulliot e J. Déchelette. I lavori di scavo sono ripresi solo congrès internationald’archéologieclassique (Paris, 1963), Paris 1965, pp. 625-38.
Id., Fouilles dans le quartier ouest d’Ensérune ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] International Timurid to Ottoman: a Change of Taste in Sixteenth-Century Ceramic Tiles, in Muqarnas, 7 (1990), pp. 136-70.
S. Yerasimos, Légends d’empire. La fondation de Constantinople et de Sainte-Sophie dans les traditions turques, Paris 1990.
G ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...