G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ., Recenti scoperte di archeologia cristiana in Giordania, "Actes du XIe Congrès Internationald'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Roma 1989b, II, pp. 1697-1735; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] Fairbairn et al., The Pacific Islands. Politics, economics and international relations, Honolulu 1991.
The South Pacific. Problems, issues and area, in The origins of the first New Zealanders, ed. D.G. Sutton, Auckland 1994, pp. 19-51.
P. Rainbird, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Priene. Inscriptions. Texts and List, Princeton 1987; D.P. Crouch, Priene's Street and Water Supply, in G.C.M. Jansen (ed.), Cura aquarum in Campania. Proceedings of the Ninth International Congress on the History of Water Management and Hydraulic ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] en Grèce au XIIIe siècle, in Actes du XVe Congrès Internationald'Études Byzantines (Athènes, septembre 1976), II. Art et /10 di quello del miṯqāl-dīnār (7/10 di 4,25 = 2,97 g). Il tasso di cambio fra dīnār e dirhām variò molto con il tempo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] le ricerche archeologiche sono proseguite sotto la conduzione di D.G. Savinov, V.D. Kubarev, V.A. Mogil´nikov, A.M. Early Period (Second Millennium B.C.). Proceedings of the International Symposium on the Ethnic Problems of the Ancient History of ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Joseph on a Coptic Tapestry, JWCI 1, 1937-1938, pp. 266-268; G.H. Myers, The Dating of Coptic Textiles in the Light of Excavations at Musée du Louvre, Bulletin de liaison du Centre internationald'étude des textiles anciens (= BullCIETA), 1960, 12 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...]
A. Fakhry, The Oases of Egypt, I. Siwa Oasis, Cairo 1973; J. Leclant - G. Clerc, s.v. Ammon, in LIMC, I, 1981, pp. 666-89; A.M , in N. Duval (ed.), Actes du XIe Congrès Internationald'archéologie chrétienne (Lyon - Vienne - Grenoble - Genève - ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] et al., Le camp romain de Louqsor, Le Caire 1986; H.-G. Severin - G. Severin, Marmor vom heiligen Menas, Frankfurt a.M. 1987; P dans les tissus coptes. À propos d'un exemplaire inédit, in First International Congress of Egyptology. Acts (Cairo, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Attualmente esiste un organismo internazionale, l'International Council for Archaeozoology, che si occupa . Reece, The Interpretation of Site Finds: a Review, in C.E. King - D.G. Wigg (edd.), Coin Finds and Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Climate, Dordrecht 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice Ages. (ed.), Sixth International Theriological Congress (Abstracts), Sydney 1993; R.-D. Kahlke, Die ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...