BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] quale esamina la crisi seguita all'unificazione e l'episodio d'Aspromonte, di cui, al solito, fa ricadere la maggiore A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1888, p. 163; G. Ganci Battaglia, Storia di ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] musicisti come G. Gabrieli, L. Marenzio, Ph. de Monte e G. Pierluigi da Palestrina.
Il D. inoltre R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 266 s.; Repertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, II, p. 450; Ibid., ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] year 1801, London 1957, p. 172; R. Casimiri, Disciplina musicale e maestri di cappella, in Note d'arch. per la storia della musica, XIX (1942), pp. III, 113-115; G. Policastro, O. C. Nuove ricerche, in Riv. musicale ital.,XLIX (1947), pp. 1-20; E. L ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Pietro
Armando Antonelli
da. – Nacque da Giovanni e da Diana di Giramonte Malconsigli a Bologna, verosimilmente nei primi anni Trenta del secolo XIV. Il padre era il secondogenito di Bartolomeo [...] Fonti e Bibl.: G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali dall’ legale a Bologna nel Quattrocento, in Actes du VIIIe Congres Internationald’histoire des sciences, Florence-Milan, 3-9 septembre 1956, ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] aderirono, tra gli altri, G. Martucci, M.E. Bossi, G. Tebaldini, O. Chilesotti, G. Tacchinardi, A. D'Angeli, T. Montefiore.
Lo musicologica internazionale, con il Répertoire international des sources musicales.
Il G. pubblicò: Storia della musica. ...
Leggi Tutto
MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] fu il primo atleta insignito dell’International fair play trophy, intitolato a 1968, sulla pista dell’Alpe d’Huez, dove vinse la medaglia d’oro nel bob a due con di O. Fanfani, Roma 1977, ad nomen; G.P. Ormezzano, Storie fiabesche di neve e di ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] Londra, vi cantò il 15 luglio 1852 L'elisir d'amore, riportando un contrastato successo; riuscì ad imporsi, G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 830; Enc. dello Spett., II, coll. 872 s.; O. Thompson, International Cyclopedia ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] che apparve a Venezia con i tipi di G. Scotto nel 1569.
Tornato in seguito nella , per utilizzare quella fonte d'acqua salata a scopo commerciale Lutebook, Wellesley, Mass., 1965; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés,XVIe- ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] , sotto la direzione di G. Martucci. alla cattedra di composizione.
Ottimo teorico, il D. è autore de Lo Diz. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 291; The International Cyclopedia of Music and Musicians, London 1964, p. 482; La Musica, ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822).
Questo soggetto tratto da Plinio e suggerito a G. Vasari dal Borghini come adatto ad dott. [Bryn Mawr College 1976], University microfilms international, Ann Arbor, Mich., 1980, I, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...