COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] come si legge nel citato atto d'inventario - Giovanni Coma ne riceveva 245v; Ibid., Arch. notarile, notaio Giulio Bertolelli, ad annum; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo mus. di Bologna, p. 15; Répértoire international des sources musicales. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] Padova 1884; Il Prof. G.B. Pertile, in Il D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale. Lezioni tenute nell’Università di Roma nell’anno scolastico 1922-23, Roma 1923, p. 14; E.L. Catellani, Les maȋtres de l’école italienne du droit international ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] dei cantori della Cappella Pontificia, Roma 1712, p. 192; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo music. di Bologna, 74, 77; Repertoire international des sources musicales, Einzeldruckevor 1800, III, p. 324; Id., Recueils d. Imprimés XVI-XVII ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] su libretto di E. Golisciani e D. Crisafulli (9 apr. 1891).
Nel 1894 il G. compose, per una rappresentazione in 786; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, III, p. 128; The International Cyclopedia of music and musicians, London 1975, p. 818; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] della Camera di commercio internazionale, del Bureau Internationald'Information pour les Chambres de Commerce, che del B., oltre che nelle relazioni degli enti presieduti, in G. Macera-F. Ventriglia, IlMezzogiorno oggi, Milano 1959, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] del tempo, come P. Albergati, F. Mancini, G. Chiti, G. Orlandini e D. Sarri. L'attività didattica del F. all' Musik inGeschichte und Gegenwart, XVI, pp. 165 s.; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés XVI-XVII siècles, I, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] biobibliografiche cfr. A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1891, p Bertoldi, Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 262 s.; con le precisazioni di G. Forlini, in Bollettino stor. piacentino, ...
Leggi Tutto
PAGLIAINI, Attilio
Alberto Petrucciani
– Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini.
Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] padre. A seguito del nuovo Regolamento delle biblioteche governative (r.d. 24 ottobre 1907, n. 733) che vietava la 187; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome 1905, pp. 1084 s.; [G. Biagi], Chi è?, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] " K 85/73s, in All kinds of music: in honour of A. D. McCredie, a cura di G. Strahle, Wilhelmshaven 1998, pp. 117-120; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 221; Répertoire international des sources musicales, s. B/2, Recueils imprimés XVIIIe siècle, pp ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] guida del direttore J. G. Hagen, collaborò alla stesura tuttora custoditi.
Fonti e Bibl.: The international Who's Who 1940, sub voce; di Roma, Roma 1940; A. Codignola, L'Italia e gli Italiani d'oggi, Genova 1947, sub voce; M. Fracastoro, P. E., in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...