LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] delle varianti, nonché l'edizione dei Canti I-IX (Halle s.d.).
Dopo circa due anni di inerzia dovuta alla malattia, l' A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Florence 1905, p. 886; F. Flamini, G. L., in Rass. bibliografica ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] ); R. Sineo e la proclamazione di Roma a capitale d'Italia (Tortona 1907); Alla vigilia della prima legislatura (Torino III).
Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin..., Rome-Florence 1905; G. Grosso, C. A., in Iura, ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] libretto di G. Rossi; Vienna 1799?); Il convito degli dei (ibid. 1799); La presa d'Egea (ibid. 1809); Il tempio d'Eternità (da first decade of the nineteenth century, dissertazione, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1993, ad ind.; T. ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] III, pp. 89, 94; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con Maria d’Este. 1673, in Atti e in international relations: Modena, England and France, 1678-1685, in The International History ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] e Antro oscuro e secreto, «parte d’un lamento del Marcorelli» – furono Musikwissenschaft, XXVIII (1971), pp. 6, 16; G. Dixon, The cappella of S. Maria in Dichtung, Turnhout 2003, ad ind.; Répertoire international des sources musicales, B/I, Recueils ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] Galuppi (Barsene), e ne La Zenobia di G.B. Pescetti. Per il carnevale 1762 fu si esibì nelle opere Sesostri re d'Egitto (Artenice) e nell'Arianna Everyman's Dictionary of music, p. 255; The International Cyclopedia of music and musicians, p. 856; Diz ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] desiderio di produrre "cose un di d'altri sapori", alludendo forse a composizioni S. Pietro di Perugia).
Fonti e Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Della vita e Musiker, III, p. 72; Répertoire International des Sources Musicales-Einzeldrucke vor1800, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] fece il suo primo esordio con la compagnia d'opera Emma Juch interpretando il ruolo di G. Tintori, p. 247; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 282; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 376; O. Thompson, The International ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] Bibl.: F. Silvestri, G. L., in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, XI of Italian entomology, in Proceedings of the XX International Congress of entomology, Firenze 1996, pp. XI- ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] mai dalle rispettive regioni d'origine.
A Venezia il libro dei vespri ad otto voci (1605) di G. L.: edizione critica ed ambientazione storica, tesi la musique, III, p. 25; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, V ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...