DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] D. di P., médailleur et graveur de pierres fines du due Alexandre de Médicis, in Procés-verbaux et mémoires du Congrès international medicea (catal.), Firenze 1939, pp. 135 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] latinizzando l'etimo d'origine (in dialetto emiliano, louv=lupo).
La Cronaca di Modena di G.B. Spaccini, fedele R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 315 s.; Répertoire international des sources musicales, s. A/I, 2, Einzeldr. vor 1800, nn ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] Association, componente della giunta dell'International Medical Association for the study of Roma, II, Roma 1961; G. Del Vecchio, Ricordando V. D., in Igiene e sanità pubblica, XXVIII (1972), pp. I-X; A. Cimmino, V. D., in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] di gemme t'incoroni e d'oro e Chi desia di saper G. Gastoldi, Ingegneri, J. de Macque, Marenzio, G.M. Nanino, P. Nenna, O. Vecchi e J. de Wert, un suo madrigale è incluso nella raccolta di musica secolare Symphonia angelica (Répertoire international ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] 1611.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia d'Anvers, I, Paris 1960, pp. 169, 171, 197; II, ibid. 1961, p. 347; E. Coornaert, Les Français et le commerce international à ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] , e musica. Da Fra Gio. Battista Fasolo d'Asti, Palermo, G. Bisagni, 1659; inoltre: prologo, intermezzi e cori s.; Encyclopédie de la musique Fasquelle, II, p. 29; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 10; Id ...
Leggi Tutto
MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] Vero e facil modo … una probabile trascrizione di una musica d’occasione composta da C. Monteverdi per la corte di Mantova e century, diss., University Microfilm International, Ann Arbor, MI, 1981, pp. 43-50; G.R. Boye, G.B. Granata and the ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] G. rimase sino al 1571, anno in cui, dopo un breve soggiorno nella città natale, si trasferì definitivamente a Graz. Qui trovò ottime accoglienze: la musica italiana dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo II dInternational ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] materials in high-tension, in Transactions of the International Electrical Congress, Saint Louis… 1904, Albany, NY nell'aula magna del liceo Beccaria, Milano 1920, pp. 47-52; D. Barbone, L'Archivio storico della Pirelli, in Archivi e imprese, I ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] . Capellini, G. Capellini professore a Bologna. Ricordi autografici 1861-1871, Imola 1910, pp. 70 ss.; Id., Ricordi, Bologna 1914, II, pp. 75 ss.; D. Pantanelli, L F., in Boll. della Soc. geol. ital., XXXI (1913), pp. CV-CVIII; International personal ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...